3 ore fa:Pietrapaola, bilancio positivo della stagione estiva appena conclusa
7 ore fa:Elezioni regionali, Fullone e Mazza (CMG): «Dallo sbandierato cambiamento allo stagnamento programmatico»
3 ore fa:Da domani partono le tribune elettorali dell’Eco in Diretta. Un impegno su tutti: la Vertenza del Nord-est
5 ore fa:Giovane ustionato a Castrovillari, Coldiretti a fianco della famiglia
5 ore fa:Smurra (Pro Loco Rossano) sul trasferimento del Liceo artistico: «Scelta incomprensibile»
6 ore fa:Civita entra ufficialmente nel circuito dei Borghi della Lettura
2 ore fa:Ercolino Ferraina, l’arte come memoria e impegno: Nulla nasce per caso
6 ore fa:GAL Pollino: risultati straordinari nella programmazione 2014-2020 Obiettivo raggiunto e nuovi traguardi per le imprese del territorio Castrovillari
4 ore fa:Corigliano-Rossano: riapre il plesso di Via Torino dell’IC “A. Amarelli”
4 ore fa:Dora Mauro presenta la sua candidatura: «La Calabria del nord ha bisogno di prestigio e autorevolezza»

Cerchiara di Calabria gongola per l'ottima riuscita della del pane e dell'olio

1 minuti di lettura

CERCHIARA DI CALABRIA - Se dici Cerchiara non puoi non pensare al pane, alla sua cultura identitaria, alla sua storia millenaria attorno a questo prodotto radicato nella sapienza artigiana delle donne e degli uomini del Pollino. Un grande attrattore che ancora una volta, insieme agli altri prodotti della filiera agricola cerchiarese, non ha tradito le aspettative. Si è registrato infatti un boom di presenze nel corso della seconda edizione dell'evento "Cerchiara capitale del pane e dell'olio". 

Turisti, appassionati del food, visitatori da ogni parte della costa e dell'entroterra, hanno riempito di presenze e partecipazione i vicoli attorno al castello di Cerchiara insieme ai tanti cittadini del borgo che si sono lasciati contaminare dall'aria di festa e street food. 

«Questa manifestazione ci conferma che siamo sulla strada giusta - ha dichiarato il sindaco, Antonio Carlomagno - Stiamo pensando di istituzionalizzare questa esperienza estiva che porta alla luce le peculiarità dei cerchiaresi che della laboriosità e della qualità dei prodotti hanno fatto il loro stile. Non solo panificazione, per la quale abbiamo tanto lavorato per il riconoscimento del prodotto, ma anche tutta la filiera agricola rafforzano la nostra cultura enogastronomica che diventa un attrattore per valorizzare il territorio e rafforzare il carattere identitario del borgo antico che è testimone di storia e cultura». 

Gli stand dei panificatori (Vito Elisa, Mauro, Il profumo del Pane), dei produttori di olio (Giovazzini), delle aziende agricole (Regina, Pollino Food Experience, Mela è, Agricola Valentino e Bosco Liquori), delle aziende vitivinicole (Acroneo, Rocca Brettia, Cerza Serra, Poderi Greco) che hanno costruito insieme il percorso degustativo arricchito dagli artisti di strada, sono stati presi d'assalto dalle tante presenze di pubblico, raddoppiate rispetto all'edizione precedente. 

«L'evento - ha dichiarato Bonifacio Grisolia, consigliere con delega al turismo - è una vetrina per i nostri produttori che sono anche trasformatori e diventa lo spazio utile per presentare Cerchiara con il suo bellissimo centro storico, che speriamo di rivitalizzare anche in termini di residenti». 

E' proprio la strada, quelle meno conosciute attorno al Castello, ma più affascinanti e poco popolate sono state il teatro naturale per lo street food animato dalle aziende di Cerchiara. «Così puntiamo a valorizzare, in una cornice sempre più ampia - ha aggiunto Giuseppe Ramundo, consigliere con delega alle attività produttive - le nostre aziende migliori, il saper fare artigiano legato al cibo che si tramanda da generazioni ed è il nostro valore aggiunto da spendere nel racconto di ciò che siamo». 

Le strade dei centri dell'entroterra «sono come le vene pulsanti della vita dei nostri borghi - ha sottolineato Enrico De Luca di Lavinium Srl - vogliamo ritornare a viverle, dopo il periodo del Covid, insieme alle persone e ai prodotti di eccellenza che rappresentano l'identità del saper fare che Cerchiara esprime ai massimi livelli».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.