14 ore fa:Occhiuto apre la campagna elettorale di Antonio Russo a Crosia
1 ora fa:Crosia inaugura il nuovo anno scolastico con l'apertura del plesso di Via del Sole
16 ore fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
2 ore fa:“Lascia Traccia” - Amici di San Josemaria accolti presso il Centro Elis di Roma
5 minuti fa:A Corigliano scalo torna la festa della Stazione. Gran finale con Verdiana
15 ore fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
45 minuti fa:Frascineto, l'Arberia ricorda Antonio Bellusci
1 ora fa:Sindaco di Berat nuovo Ministro d'Albania: gli auguri di Pomillo
15 ore fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
25 minuti fa:Allarme Legambiente: scuole ancora insicure e non sostenibili

Su Rai Uno si parla della “Dolce” di Rossano: «Un olio di altissima qualità che merita tutto il suo prezzo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il nostro territorio è ricco di eccellenze; una di queste, nasce e cresce nei vasti terreni della nostra meravigliosa terra. Stiamo parlando della “Dolce” di Rossano, una delle varietà migliori di olive da olio - che rimarca l’importanza dell’agricoltura - e che costituisce l’oro della nostra zona. Tra le varie identità presenti, 538 per l’esattezza, la “Dolce” di Rossano è stata individuata dal Consorzio di Tutela dell’Olio di Calabria Igp, insieme ad altre varietà eccellenti come la Carolea, la Roggianella e l’Ottobratica, (puoi approfondire qui l'articolo).

Proprio stamattina su Rai Uno, al programma televisivo “Uno mattina estate” si è parlato della “Dolce” di Rossano, che come è stato detto è «un’olio dolce e delicato che potrebbe abbinarsi benissimo su tutto, anche su un carpaccio», evidenziando il fatto che il consumatore deve pretendere un olio di qualità, perché ogni varietà di olio si abbina a determinate pietanze. Tra le tante varietà del territorio calabrese si è parlato anche dell’Ottobratica.

«Non riusciamo ancora a far capire la qualità, che va pagata». Una frase che rimbomba, perché veritiera. Un olio di qualità, va pagato. Soprattutto in un territorio come il nostro che potrebbe vivere di agricoltura, ricca di uliveti e agrumeti deve pretendere che, la qualità ed il grande lavoro svolto - dalla preparazione del terreno alla raccolta - rispettato e… pagato! 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia