14 ore fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
14 ore fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
13 ore fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
12 ore fa:Amendolara, Bilancio sotto accusa: scontro in Consiglio su conti "opachi" e aumento TARI
18 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
17 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
13 ore fa:La Vignetta dell'Eco
13 ore fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
15 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
18 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza

Su Rai Uno si parla della “Dolce” di Rossano: «Un olio di altissima qualità che merita tutto il suo prezzo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il nostro territorio è ricco di eccellenze; una di queste, nasce e cresce nei vasti terreni della nostra meravigliosa terra. Stiamo parlando della “Dolce” di Rossano, una delle varietà migliori di olive da olio - che rimarca l’importanza dell’agricoltura - e che costituisce l’oro della nostra zona. Tra le varie identità presenti, 538 per l’esattezza, la “Dolce” di Rossano è stata individuata dal Consorzio di Tutela dell’Olio di Calabria Igp, insieme ad altre varietà eccellenti come la Carolea, la Roggianella e l’Ottobratica, (puoi approfondire qui l'articolo).

Proprio stamattina su Rai Uno, al programma televisivo “Uno mattina estate” si è parlato della “Dolce” di Rossano, che come è stato detto è «un’olio dolce e delicato che potrebbe abbinarsi benissimo su tutto, anche su un carpaccio», evidenziando il fatto che il consumatore deve pretendere un olio di qualità, perché ogni varietà di olio si abbina a determinate pietanze. Tra le tante varietà del territorio calabrese si è parlato anche dell’Ottobratica.

«Non riusciamo ancora a far capire la qualità, che va pagata». Una frase che rimbomba, perché veritiera. Un olio di qualità, va pagato. Soprattutto in un territorio come il nostro che potrebbe vivere di agricoltura, ricca di uliveti e agrumeti deve pretendere che, la qualità ed il grande lavoro svolto - dalla preparazione del terreno alla raccolta - rispettato e… pagato! 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia