4 ore fa:Gestione e uso campi sportivi a Co-Ro, Lucisano accusa: «Situazione poco chiara»
3 ore fa:Monte San Marco: I Quadènè alla scoperta delle grotte più profonde della Calabria
2 ore fa:VOLLEY | Cuore calabrese, trionfo trentino: Lavia e Laurenzano sono Campioni d'Italia 2025
1 ora fa:Definanziamento del Fondo ex Lsu e Lpu, sindacati sul piede di guerra: «Pronti alla mobilitazione»
4 ore fa:Ospedale Cariati, Straface: «Era un ospedale chiuso. Sta tornando alla normalità»
26 minuti fa:Fave, guanciale e pecorino crotonese: ecco come si emoziona il turista
2 ore fa:Baldino e Sciarrotta sul laboratorio di analisi di Corigliano: «Stop agli spot, servono assunzioni»
1 ora fa:Mauro (FdI): «Chi continua a contestare la fusione resta ancorato a una visione passata»
56 minuti fa:Centri d'accoglienza in Calabria, la gestione «irrazionale colpisce anche i minori soli»
3 ore fa:«Trasformare in reddito per le popolazioni locali i Parchi Marini e le Aree Protette della Regione»

Su Rai Uno si parla della “Dolce” di Rossano: «Un olio di altissima qualità che merita tutto il suo prezzo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il nostro territorio è ricco di eccellenze; una di queste, nasce e cresce nei vasti terreni della nostra meravigliosa terra. Stiamo parlando della “Dolce” di Rossano, una delle varietà migliori di olive da olio - che rimarca l’importanza dell’agricoltura - e che costituisce l’oro della nostra zona. Tra le varie identità presenti, 538 per l’esattezza, la “Dolce” di Rossano è stata individuata dal Consorzio di Tutela dell’Olio di Calabria Igp, insieme ad altre varietà eccellenti come la Carolea, la Roggianella e l’Ottobratica, (puoi approfondire qui l'articolo).

Proprio stamattina su Rai Uno, al programma televisivo “Uno mattina estate” si è parlato della “Dolce” di Rossano, che come è stato detto è «un’olio dolce e delicato che potrebbe abbinarsi benissimo su tutto, anche su un carpaccio», evidenziando il fatto che il consumatore deve pretendere un olio di qualità, perché ogni varietà di olio si abbina a determinate pietanze. Tra le tante varietà del territorio calabrese si è parlato anche dell’Ottobratica.

«Non riusciamo ancora a far capire la qualità, che va pagata». Una frase che rimbomba, perché veritiera. Un olio di qualità, va pagato. Soprattutto in un territorio come il nostro che potrebbe vivere di agricoltura, ricca di uliveti e agrumeti deve pretendere che, la qualità ed il grande lavoro svolto - dalla preparazione del terreno alla raccolta - rispettato e… pagato! 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia