5 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
6 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
4 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico
6 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
3 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
3 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
2 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
5 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
2 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
2 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi

Su Rai Uno si parla della “Dolce” di Rossano: «Un olio di altissima qualità che merita tutto il suo prezzo»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Il nostro territorio è ricco di eccellenze; una di queste, nasce e cresce nei vasti terreni della nostra meravigliosa terra. Stiamo parlando della “Dolce” di Rossano, una delle varietà migliori di olive da olio - che rimarca l’importanza dell’agricoltura - e che costituisce l’oro della nostra zona. Tra le varie identità presenti, 538 per l’esattezza, la “Dolce” di Rossano è stata individuata dal Consorzio di Tutela dell’Olio di Calabria Igp, insieme ad altre varietà eccellenti come la Carolea, la Roggianella e l’Ottobratica, (puoi approfondire qui l'articolo).

Proprio stamattina su Rai Uno, al programma televisivo “Uno mattina estate” si è parlato della “Dolce” di Rossano, che come è stato detto è «un’olio dolce e delicato che potrebbe abbinarsi benissimo su tutto, anche su un carpaccio», evidenziando il fatto che il consumatore deve pretendere un olio di qualità, perché ogni varietà di olio si abbina a determinate pietanze. Tra le tante varietà del territorio calabrese si è parlato anche dell’Ottobratica.

«Non riusciamo ancora a far capire la qualità, che va pagata». Una frase che rimbomba, perché veritiera. Un olio di qualità, va pagato. Soprattutto in un territorio come il nostro che potrebbe vivere di agricoltura, ricca di uliveti e agrumeti deve pretendere che, la qualità ed il grande lavoro svolto - dalla preparazione del terreno alla raccolta - rispettato e… pagato! 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia