4 ore fa:Il Distretto Esaro-Pollino registra boom di adesioni agli screening mammografici
3 ore fa:Castrovillari, blitz della Polizia: un uomo arrestato con droga e armi
2 ore fa:Eccellenza e Promozione: al via i campionati, partenza sprint per la Rossanese
5 ore fa:Liceo Artistico lascia il plesso di San Nilo: i corsi verranno trasferiti allo Scalo
6 ore fa:La Notte Bianca a Cassano «è stata una festa di tutti, per tutti»
2 ore fa:A Santa Maria delle Grazie i 37 anni di vita consacrata di Suor Antonia Dal Mas
6 ore fa:Co-Ro pronta a celebrare la Settena in onore di Maria Santissima Addolorata
3 ore fa:Detenzione di metadone ai fini di spaccio: un arresto a Castrovillari
5 ore fa:Morte del Carabiniere Giuseppe Passarelli: chiesta la riapertura delle indagini
4 ore fa:Unical, parte il conto alla rovescia per l’inaugurazione del 54esimo anno accademico

La “Dolce” di Rossano tra le migliori olive da olio: l’oro della Calabria è nel nostro territorio

1 minuti di lettura

CALABRIA - Le cultivar sono le varietà coltivate di olive da olio, scelte dai produttori per discernerne quelle con le caratteristiche genetiche migliori. Il territorio calabrese vanta diverse varietà di olive da olio che rappresentano l’oro della nostra regione, e che affondano le loro radici nelle tradizioni più lontane, sin dall’antico Impero romano. Tra le varie identità presenti, ne sono state individuate le più caratteristiche dal Consorzio di Tutela dell’Olio di Calabria Igp, delineando le principali peculiarità che differiscono l’una con l’altra.

La “Dolce” di Rossano: La sua provenienza che affonda nel rossanese e nell’alto Ionio Cosentino è evidente nel nome di questa cultivar: la Dolce di Rossano è una pianta di notevoli dimensioni, che conserva come sua peculiarità principale la rusticità e l’ottima capacità di acclimatamento. Inizia ad invaiare a fine ottobre, giungendo a completa maturazione dopo il 15 di dicembre, momento in cui è difficile il distacco, che necessita di completa maturazione per la raccolta, anche perché solo in questo periodo, viste le dimensioni, è facile raccogliere in modo meccanico. Presenta anche esso un colore dorato con riflessi verdi, incantando con profumi che spaziano dall’erba fresca, al pomodoro e alla mandorla. Altre varietà eccellenti del nostro territorio sono la Carolea, la Roggianella e l’Ottobratica. 

(Fonte calabria diretta news, foto percorsolavoro)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia