4 ore fa:A Co-Ro nessun "Garante", ma un Tavolo Permanente sulla Disabilità
1 ora fa:Giuseppe Borrello all'Unical per i 30 anni di Libera
5 ore fa:Drammatica situazione al Pronto Soccorso di Castrovillari, Borrelli (IdM): «La politica affronti questa emergenza»
22 minuti fa:Acquaformosa: studenti dalla Francia e dal Belgio per conoscere il sistema di accoglienza
4 ore fa:Domenica al Teatro Valente in scena "Ci si o ci fa?"
3 ore fa:Porti turistici in Calabria, al via uno studio strategico sul loro sviluppo
3 ore fa:Amendolara ospiterà il Longevity Run: il progetto del Gemelli approda per la prima volta in Calabria
2 ore fa:Danneggiata la nuova segnaletica stradale a San Cosmo Albanese
1 ora fa:Imprenditoria femminile, il "GammaDonna BEEz Tour" ha fatto tappa ad Altomonte
2 ore fa:Il campione mondiale di Apnea, Antonio Mogavero, sceglie il mare di Co-Ro per allenarsi

La “Dolce” di Rossano tra le migliori olive da olio: l’oro della Calabria è nel nostro territorio

1 minuti di lettura

CALABRIA - Le cultivar sono le varietà coltivate di olive da olio, scelte dai produttori per discernerne quelle con le caratteristiche genetiche migliori. Il territorio calabrese vanta diverse varietà di olive da olio che rappresentano l’oro della nostra regione, e che affondano le loro radici nelle tradizioni più lontane, sin dall’antico Impero romano. Tra le varie identità presenti, ne sono state individuate le più caratteristiche dal Consorzio di Tutela dell’Olio di Calabria Igp, delineando le principali peculiarità che differiscono l’una con l’altra.

La “Dolce” di Rossano: La sua provenienza che affonda nel rossanese e nell’alto Ionio Cosentino è evidente nel nome di questa cultivar: la Dolce di Rossano è una pianta di notevoli dimensioni, che conserva come sua peculiarità principale la rusticità e l’ottima capacità di acclimatamento. Inizia ad invaiare a fine ottobre, giungendo a completa maturazione dopo il 15 di dicembre, momento in cui è difficile il distacco, che necessita di completa maturazione per la raccolta, anche perché solo in questo periodo, viste le dimensioni, è facile raccogliere in modo meccanico. Presenta anche esso un colore dorato con riflessi verdi, incantando con profumi che spaziano dall’erba fresca, al pomodoro e alla mandorla. Altre varietà eccellenti del nostro territorio sono la Carolea, la Roggianella e l’Ottobratica. 

(Fonte calabria diretta news, foto percorsolavoro)

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia