Amendolara tra i beneficiari del “Contributo nazionale per i servizi educativi dell’infanzia 2025”
Un passo concreto a favore delle famiglie e dell’infanzia nel nostro territorio

AMENDOLARA - Il Comune di Amendolara è stato inserito tra i 5.512 enti destinatari del contributo previsto dal decreto del 24 marzo 2025, adottato dal Ministro dell’Interno, di concerto con i Ministeri competenti, per il potenziamento dei servizi educativi per l’infanzia.
Grazie a questo finanziamento, pari a euro 38.340,62, - spiegano in una nota - il Comune potrà attivare o ampliare l’offerta di servizi rivolti ai bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità dell’educazione nella prima infanzia.
Un passo concreto a favore delle famiglie e dell’infanzia nel nostro territorio.
I servizi educativi per l’infanzia pubblici e privati autorizzati che rientrino nelle tipologie previste dalla normativa vigente, ossia nidi e micronidi, sezioni primavera e servizi integrativi, sono finanziati con fondi statali, regionali e comunali. Lo Stato finanzia il sistema integrato zerosei, che comprende i servizi educativi per l’infanzia, le sezioni primavera e le scuole dell’infanzia, con un fondo nazionale finalizzato alla progressiva realizzazione del Piano nazionale pluriennale per la promozione del sistema integrato. Il fondo è stato istituito presso il Ministero dell’istruzione e del merito con uno stanziamento di risorse che possono essere incrementate ogni anno attraverso accordi in Conferenza Stato/Regioni. Nel 2023 l’ammontare del fondo è stato di circa 300 milioni di Euro.