13 minuti fa:Al via il corso di formazione del progetto “Chiese Aperte – Edizione Giubileo”
14 ore fa:Corigliano Scalo, marciapiedi trasformati in discariche: quando le telecamere non bastano
12 ore fa:Viabilità via Chidichimo a Lauropoli: i consiglieri Alario e Filardi chiedono la revisione dell'ordinanza
15 ore fa:Anffass Co-Ro ha partecipato al Tavolo permanente sulla disabilità
16 ore fa:Azione antincendio: intensificati i controlli e sanzionate 70 persone
1 ora fa:Aspettando il Vinitaly, Barbieri torna protagonista su Camper
15 ore fa:Co-Ro, Opposizione: «Buco nero nel bilancio e gestione senza controllo»
13 ore fa:Lavori sulla SS106: manutenzione o tortura quotidiana?
13 ore fa:Rossanese, si lavora in silenzio ma con ambizione: Aloisi e Sifonetti puntano in alto
14 ore fa:Caputo attacca senza sconti : «Lo sport è un diritto, non un privilegio»

Porti turistici in Calabria, al via uno studio strategico sul loro sviluppo

1 minuti di lettura

LAMEZIA TERME – Unioncamere Calabria e il sistema camerale calabrese, nell’ambito del protocollo di collaborazione con la Regione Calabria - Dipartimento Sviluppo Economico e Attrattori Culturali, stanno portando avanti il Programma Infrastrutture, finanziato dal Fondo di Perequazione di Unioncamere Italiana, con l’obiettivo di stimolare la crescita del settore trasporti e logistica nella regione.

In questo contesto, Uniontrasporti Scarl e la società Alot Srl, per conto di Unioncamere Calabria e in partenariato con la Regione Calabria, hanno avviato uno studio approfondito sulle prospettive di sviluppo della portualità turistica in Calabria, volto a far emergere criticità e potenzialità, con l’intento di favorire una crescita sostenibile e strategica del settore.

Lo studio prevede una mappatura dettagliata dell’offerta attuale, una ricostruzione della filiera allargata del mare, l’identificazione di opportunità e sfide, e l’analisi di best practices italiane ed estere. Tutto ciò confluirà nella proposta di strategie operative e politiche di intervento concrete.

Un elemento distintivo sarà il coinvolgimento diretto del territorio: oltre all’analisi documentale, lo studio prevede infatti un confronto attivo con i principali attori locali, sia per la raccolta dei dati che per la validazione delle proposte.

Saranno coinvolti, tra gli altri: Pubblica Amministrazione, associazioni di categoria, gestori di marine e approdi, imprese nautiche e turistiche, operatori della cantieristica e dei trasporti, Università e centri di ricerca. Chiunque operi in questi ambiti e desideri contribuire, può collaborare attivamente mettendosi in contatto con Unioncamere Calabria, fornendo dati, esperienze, visioni e suggerimenti utili allo sviluppo del lavoro.

I risultati dello studio saranno presentati pubblicamente in un evento dedicato previsto nei prossimi mesi.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.