55 minuti fa:Pina Amarelli eletta vicepresidente nazionale di Ande
3 ore fa:«La città a ferro e fuoco. Non possiamo restare indifferenti»
3 ore fa:Gli studenti del Majorana in prima linea contro il bullismo
1 ora fa:Cassano, Falbo (PD): «Segnali positivi in una Giunta che va oltre le appartenenze»
4 ore fa:A San Demetrio Corone un tributo a Sandro Castellana
2 ore fa:A Saracena si rinnova la tradizione della Festa della Tarantella calabrese
1 ora fa:Al Lago di Tarsia tre giorni di studio e confronto con la ZPS Palude di Torre Flavia
Adesso:Uno spazio di crescita e condivisione: domani verrà inaugurata la "Cittadella dei Bambini e dei Ragazzi"
25 minuti fa:Sospesa temporaneamente la licenza ad un noto locale della movida di Sant'Angelo
2 ore fa:Poste Italiane, al via i lavori Polis all'ufficio di Cariati Marina

Pista dell'elisoccorso a Bocchigliero: effettuati sopralluoghi in quattro siti

1 minuti di lettura

BOCCHIGLIERO – Il comune di Bocchigliero sarà dotato di elisuperficie per l’atterraggio dell’elisoccorso. Un piccolo passo che ridurrebbe le distanze e garantirebbe – almeno in parte – il diritto alla salute ai cittadini dell’entroterra.

Venerdì scorso si è tenuto un incontro tra l’Amministrazione Comunale, i tecnici e i piloti della Società Elitaliana, gestore del servizio di Elisoccorso la provincia di Cosenza e Vibo Valentia, per definire le modalità del progetto, atto alla realizzazione dell’Elisuperficie.

«Dopo un’ampia discussione, incentrata sia sulle caratteristiche tecniche che morfologiche del sito dove insisterà e, soprattutto sulle stringenti normative dettate dall’Enac, (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile), che impongono requisiti di navigazione del volo, per cui l’ubicazione della piattaforma è condizionata da parametri specifici per la realizzazione.

Si è dato seguito al sopralluogo, su quattro potenziali siti, per l’individuazione del più idoneo all’ubicazione della piattaforma.  

«Per noi – fa sapere il Comune – è di fondamentale importanza che tale servizio venga garantito h24, il che comporta vincoli restrittivi imposti da Enac»

Per quanto attiene alla copertura economica dell’opera, il Comune è beneficiario di un finanziamento di 88 mila euro da parte della Snai (Strategia Nazionale delle Aree Interne) che, unitamente ad un ulteriore finanziamento che l’Asp di Cosenza ha inteso stanziare, ne consentirà la realizzazione.

«Nel breve periodo – fanno sapere in conclusione - si darà avvio alla fase esecutiva a cui farà seguito la realizzazione della piattaforma insieme al supporto di Elitaliana incaricata dall’Asp di Cosenza a fornire assistenza ai Comuni per l’attuazione di queste piattaforme».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.