3 ore fa:Fondo Concilia per Disabili, l'ombra dei tagli oscura una buona notizia
2 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
48 minuti fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
19 minuti fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
5 ore fa:Riserva Naturale di Castrovillari, le Associazioni scrivono ad Occhiuto
1 ora fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
1 ora fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
3 ore fa:Ottantanovenne operato con successo per rari tumori sincroni a stomaco e retto
2 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
5 ore fa:Verso la nuova Statale 106: un popolo di manovali senza alcuna specializzazione

Infrastrutture in Calabria, per la Cisl devono essere realizzate con i fondi Pnrr

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Più passano i giorni e maggiore è il rischio che le straordinarie opportunità offerte alla Calabria dal Pnrr si trasformino in un triste elenco di ennesime occasioni perdute. Sono mesi che come Filca-Cisl denunciamo i ritardi ingiustificati, gli ingorghi burocratici delle pratiche, l’inadeguatezza di molte amministrazioni locali nel redigere i bandi. È bene che ognuno faccia uno sforzo senza precedenti, ciascuno per la propria parte, e si arrivi presto ad un utilizzo completo, rapido e virtuoso delle ingenti risorse messe a disposizione del territorio».

Lo ha dichiarato Ottavio De Luca, segretario nazionale Filca-Cisl e reggente Filca-Cisl Calabria.

«Ci sentiamo ripetere da una vita – prosegue De Luca – del grave gap infrastrutturale della Calabria rispetto alle altre regioni meridionali e al centro-nord Italia. L’elenco delle opere che è necessario avviare o completare è lunghissimo, a partire dalla Tav Salerno-Reggio Calabria e dalla Strada statale Jonica 106. Ai problemi di sempre ora si aggiungono la carenza di materie prime, il caro materiali, la difficoltà nel trovare manodopera qualificata. Su tutti questi temi abbiamo lanciato a livello nazionale proposte serie e condivise, che se messe in pratica, consentirebbero di superare questa pericolosa fase di stallo. Anche a livello regionale, però, è indispensabile una sinergia tra tutti i soggetti protagonisti: Regione, enti locali, imprese, sindacati, banche, società civile».

«Per questo – sottolinea il sindacalista della Filca-Cisl – apprezziamo e sosteniamo con forza la proposta lanciata al Congresso della Cisl Calabria dal segretario generale della Cisl, Luigi Sbarra, di una sorta di ‘Contratto per la Calabria’, vale a dire un accordo che consenta di utilizzare al meglio le risorse del Pnrr, assicurandone un utilizzo virtuoso. L’obiettivo è duplice: spendere presto e bene i finanziamenti e garantire al contempo la sicurezza dei lavoratori. Una sfida raccolta coraggiosamente anche dalla Cisl regionale, guidata da Tonino Russo».

«La Calabria – conclude Ottavio De Luca – non può permettersi di perdere anche questo treno: realizzare le infrastrutture in programma comporterebbe benefici per tutti, aziende, lavoratori, collettività, consentendo così il rilancio dell’economia regionale e di tutto il Mezzogiorno».

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive