2 ore fa:Da oggi al MuMam di Cariati la mostra sul naufragio di Cutro “I sogni attraversano il mare"
58 minuti fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
3 ore fa:Crosia Social Club: il salotto all'aperto di Mirto continua online
1 ora fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
15 ore fa:Fiera di Novembre 2025: al via le domande per la 364ª edizione a Schiavonea
4 ore fa:Studiare il comportamento umano con metodi innovativi: lectio di Orazio Attanasio all’Unical
2 minuti fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino
28 minuti fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"
1 ora fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
5 ore fa:Articolo Ventuno chiede l’autospurgo comunale nelle zone prive di rete fognaria

Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino

2 minuti di lettura

MORANO CALABRO - Il connubio tra mobilità sostenibile e turismo rappresenta una delle sfide più importanti per il futuro del settore turistico italiano. Anche nella nostra Regione si stanno progressivamente adottando soluzioni di mobilità sostenibile con l’obiettivo di preservare le sue destinazioni e, al contempo, migliorare la qualità dell’esperienza turistica. Diverse città stanno introducendo misure concrete come le zone a traffico limitato, l’ampliamento delle reti ciclabili e la diffusione di servizi di bike sharing. Questi interventi non solo contribuiscono alla riduzione dell’impatto ambientale del turismo, ma favoriscono anche modalità di visita più autentiche e coinvolgenti, permettendo ai visitatori di esplorare i luoghi con ritmi più lenti e in armonia con l’ambiente circostante.

In questo solco si inserisce l’attivazione della prima navetta turistica “Apecalessino” a Morano Calabro, che parte, in via sperimentale. Il servizio di mobilità sostenibile è previsto dal progetto “Ri_AbitareMorano” – Intervento 12, ed è finanziato con risorse del PNRR, e redatto dal responsabile Area Tecnica del Comune, Rosanna Anele. Un ulteriore passo avanti nella valorizzazione e promozione del patrimonio culturale e urbanistico del borgo del Pollino.

La misura ha consentito l’acquisto di ben quattro “risciò” completamente elettrici, pronti all’uso e destinati a collegare i vari punti dell’abitato. Da un lato si punta ad agevolare i visitatori nella scoperta delle strade e delle piazze più suggestive del centro storico, dall’altro si vuol fornire alla comunità un supporto negli spostamenti interni, applicando tariffe agevolate per gli over 70.

La gestione è stata assegnata a seguito di procedura ad evidenza pubblica alla società Area Eleven, che curerà le prenotazioni e il pagamento sia mediante piattaforma digitale sia presso il punto IAT (Viale Gaetano Scorza) e la sede della Pro Loco (Piazza Maddalena).

Naturalmente, trattandosi di un primo approccio e di una novità assoluta nel territorio del Pollino, attesa da anni, si stanno esaminando tutti gli aspetti organizzativi e pratici al fine di ottimizzare le modalità operative e incrementare la qualità delle prestazioni. Tutti e quattro i risciò saranno messi su strada a pieno regime.

«Un tassello significativo nella strategia di potenziamento delle azioni volte a migliorare l’accoglienza, destagionalizzare i flussi e rafforzare l’attrattività della località quale approdo di eccellenza», afferma il sindaco Mario Donadio.

«Con l’avvio del primo Apecalessino alziamo lo sguardo pensando al futuro in modo innovativo, nell’intento di rendere turisticamente più fruibile e ospitale il borgo. Ma è un passo avanti anche per i residenti, in particolare per gli anziani, i quali beneficeranno di tariffe calmierate e potranno finalmente godere di maggior autonomia nei loro movimenti. Il nostro impegno è pertanto rivolto sin da subito a consolidare e implementare l’offerta, sia per quanto riguardi i costi sia per quanto attenga, in generale, alla tutela e al rispetto della natura in una prospettiva sempre più green. Desideriamo innescare un definitivo lancio del nostro capitale artistico e paesaggistico. Vogliamo che la bellezza sia accessibile a tutti, senza barriere; affinché si possa realmente proiettare il paese verso un domani di sviluppo e nuove opportunità economiche e sociali che abbiano graduali ricadute positive sull’occupazione e generino speranza soprattutto nei nostri ragazzi» conclude.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.