Questa sera "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide" fa tappa a Montegiordano
Il format itinerante, promosso dal Gal Sibaritide, proporrà una ricetta dedicata al tartufo. Domani ci si sposterà a Santa Sofia d’Epiro, con l’agrichef Enzo Barbieri, i Castrum e le Calabriselle

MONTEGIORDANO – È una di quelle ricette che si tramandano di generazione in generazione; che richiedono una manualità ed un rituale particolare e che ieri (lunedì 25) a Calopezzati, lo chef Piero Boccuti, nel corso del suo show cooking ospitato nell’ambito del format itinerante "Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide", promosso dal GAL Sibaritide, ha fatto vedere come si fa: pietra contro pietra, il grano grattato, piatto poverissimo arricchito da carne di maiale.
Intorno al valore culturale di questo e di altri piatti della memoria che si preparano con materie prime del territorio si è confrontato con Roberto Cannizzaro, creative Manager di Roka Produzioni anche il Sindaco Antonello Giudiceandrea che ha espresso soddisfazione per l’evento proseguito sulle note etno-folk, i suoni ed i balli popolari della Grill Band e de Le Calabriselle.
"Colori e profumi della tradizione enogastronomica della Sibaritide", continua oggi, martedì 26 a Montegiordano con lo chef narrante Emilio Pompeo. Sarà il tartufo, che in questo territorio conosce un’importante produzione e rispetto al quale è stato già avviato l’iter per la certificazione della DECO, il protagonista della ricetta.
Domani, mercoledì 27 ci si sposterà a Santa Sofia d’Epiro, con l’agrichef Enzo Barbieri, i Castrum e le Calabriselle. Promosso dal GAL Sibaritide nell’ambito della misura 19.3 di Cooperazione Interterritoriale – Filiere Corte e Mercati Locali del PSR Calabria 2014/2022, il format itinerante ideato e organizzato da Roka Produzioni, con la comunicazione strategica di Lenin Montesanto – Comunicazione e Lobbying, si conferma come uno strumento efficace nel promuovere i prodotti tipici e i Marcatori Identitari Distintivi (MID) della Calabria Straordinaria.
A Calopezzati erano presenti l’Azienda olearia di Carmelina Scorpaniti, il Panificio Varlese, l’Azienda casearia Giuseppe Gigliotti, Poderi Greco. Tra gli altri stand enogastronomici anche quelli di Route 66 e di Piero Boccuti. Per ricevere informazioni su come partecipare ed esporre è possibile contattare e scrivere agli organizzatori alla mail booking@rokaproduzioni.com