4 ore fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino
5 ore fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
2 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
6 ore fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
5 ore fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
17 minuti fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
4 ore fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"
3 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri
3 ore fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare
1 ora fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza

«Strategica l'iniziativa della Regione per la ripresa delle terme calabresi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - «Non possiamo permettere la chiusura di due importanti stabilimenti come le Terme Luigiane e le Terme di Spezzano Albanese, due tasselli importanti della più ampia Rete delle terme Storiche di Calabria, che da anni contribuiscono in modo efficace allo sviluppo della nostra regione. Investire su di esse significa continuare a garantire livelli occupazionali, creare un indotto economico importante per il comparto turistico regionale e guardare alla destagionalizzazione dei flussi turistici come un traguardo possibile e sostenibile».

È quanto dichiara Domenico Lione, amministratore unico delle Terme di Galatro e presidente della Rete delle terme storiche di Calabria, esprimendo soddisfazione e apprezzamento per l’attenzione che il presidente della Regione Calabria Roberto Occhiuto sta dimostrando verso il comparto e, in particolare, per aver espresso la volontà di voler intavolare una trattativa con la società che gestisce le Terme Luigiane, che eroga un notevole numero di prestazioni sanitarie.

Lione coglie l’occasione per complimentarsi con il governatore e con l’assessore al turismo, al marketing territoriale e alla mobilità Fausto Orsomarso per l’organizzazione degli Stati generali del turismo in Calabria, la tre giorni di ascolto, confronto e proposta in programma da domani, giovedì 31 marzo e fino a sabato 2 aprile, a Falerna, che vede anche e finalmente le terme calabresi tra i destinatari di un progetto corale e condiviso con associazioni, istituzione e operatori del turismo.

Nata con l’obiettivo di valorizzare il termalismo calabrese attraverso piani e modelli unitari di proposta ed offerta turistica, nell’ottica della creazione di un brand unico regionale in cui far convergere le differenti peculiarità delle singole risorse termali, la Rete non può che riconoscersi sia nel metodo di coinvolgimento, senza precedenti fino ad oggi, di tutti gli attori del comparto turismo per la costruzione del piano regionale; sia nell’obiettivo duplice di rendere più moderna, più competitiva e più alta l’offerta turistica attuale e, dall’altra, mettere in campo, approcci, metodi e strumenti innovativi, come ad esempio l’ambizioso progetto di riscrittura della narrazione turistica regionale sulla base dei suoi marcatori identitari distintivi.

Francesca Sapia
Autore: Francesca Sapia

Ha due lauree: una in Scienze politiche e relazioni internazionali, l'altra in Intelligence e analisi del rischio. Una persona poliedrica e dall'animo artistico. Ha curato le rassegne di arti e cultura per diversi Comuni e ancora oggi è promotrice di tanti eventi di arti visive