21 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
5 ore fa:Mentre qui festeggiamo, da Casablanca partono gli aerei cargo di “simil-clementine”
2 ore fa:Caserma dei Carabinieri, dura replica della Minoranza: «È un bluff»
1 ora fa:Amendolara: nasce il servizio di telecardiologia grazie alla Pro Loco
3 ore fa:Addio a Damiano Costa, cuore biancazzurro di Schiavonea
6 ore fa:Resistenza a pubblico ufficiale, la Cassazione annulla la sentenza di condanna
4 ore fa:Schiavonea, il cavalcavia sulla SS106 resta un punto critico: dopo i lavori, tornano i segni di cedimento
4 ore fa:Risolta la vicenda del fermo pesca 2022: giustizia per la marineria di Schiavonea
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Fullone racconta la prigionia a Ketziot: «Trattati come materiale biologico»

Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Dal viaggio senza tempo di Ulisse alla straordinaria avventura della Divina Commedia; due classici della letteratura reinterpretati dai piccoli allievi in chiave pedagogica ed adattata ai giorni nostri che hanno tracciato la rotta di un anno fatto di scoperte, consapevolezze e creatività. È, questo, l’orizzonte narrativo che ha scandito il percorso didattico del Polo Infanzia Magnolia che quest’anno ha celebrato non solo i primi dieci anni di attività, ma anche i vent’anni di ricerca pedagogica della direttrice Teresa Pia Renzo, guida anche del nido Il Cucciolo di Mandatoriccio e della sezione Primavera di Bisignano, coordinata dalla cooperativa Maya.

Entrambe le rappresentazioni hanno segnato la conclusione di un percorso didattico che ha visto i piccoli allievi della scuola di via Carlo Blasco, protagonisti in questi mesi, di una serie di diverse ed originali attività esperienziali anche itineranti sul territorio; tutte improntate alla valorizzazione dell’identità, all’educazione alimentare, alla tutela ambientale e all’educazione civica, anche attraverso il metodo dell’attività outdoor education.

Conclusosi con il centro estivo 2025 che ha visto nel mese di luglio la partecipazione di circa 50 bambini, il Polo Infanzia Magnolia che riapre nella seconda metà di settembre dopo la sola chiusura ad agosto, ha continuato a riempire i piccoli bagagli dei bambini di momenti di crescita e scoperta attraverso esperienze creative, stimolanti.

Dalla Giornata dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza alla Giornata della Gentilezza, dalla Giornata dei Calzini spaiati a quella della Terra, dalla Giornata Mondiale della Pizza a quella delle Api, dalla Festa della Mamma, celebrata in luogo neutro, alla Giornata Mondiale dell'Acqua; dalle iniziative promosse nel periodo della Pasqua come la preparazione dei cudduri, la caccia al tesoro delle uova ed i sepolcri; dalla Festa della Candelora a San Valentino, dalle letture ad alta voce ospitate dalla Libreria Mondadori Bookstore di Rossano alla Giornata dell’Unità Nazionale; dalla tappa all’istituto tecnico agrario Majorana per la raccolta nelle serre di piccoli frutti e verdure; alla Festa del Papà. 

E poi la partecipazione alla 13esima Giornata regionale del Calendario che ha portato una delegazione di allievi del Polo Infanzia Magnolia fino a Cirò per celebrare uno dei più importanti Marcatori Identitari Distintivi della Calabria Straordinaria: Luigi Lilio; alla tappa speciale, nel Giorno della Memoria, al Museo Internazionale della Memoria di Ferramonti di Tarsia, l’unico campo di concentramento dove non si registrarono vittime; la visita al Museo della Liquirizia Amarelli e la tappa a Saracena alla vallata delle zucche. Sono, queste, alcune delle attività legate anche a ricorrenze nazionali ed internazionali promosse per e con i bambini.

Tra gli altri momenti che hanno scandito il 2025 c’è anche l’evento del ventennale: il confronto dal titolo emblematico VIOLENZE A CASA, A SCUOLA, DI GENERE. GOVERNARE L'EMERGENZA PEDAGOGICA. CON I BAMBINI PER RIEDUCARE I GENITORI che ha visto gli interventi, coordinati e sollecitati dal comunicatore strategico Lenin Montesanto e dalla giornalista Francesca Lagoteta, insieme alla pedagogista Renzo, del Tenente Colonnello Gianluca Marco Filippi, Comandante del Reparto Territoriale Carabinieri di Corigliano-Rossano; della giornalista professionista, autrice e conduttrice Rai Vittoriana Abate e dell'avvocato, docente universitario di Diritto dell'Informazione e giornalista Cataldo Calabretta.

In occasione del ventennale, inoltre, è stato presentato nuovo brand che celebra i vent’anni di attività professionale ed i dieci di formazione per la prima infanzia della pedagogista Teresa Pia Renzo, fondatrice del Polo Infanzia Magnolia di Corigliano-Rossano. Il progetto grafico ed i contenuti strategici sono stati realizzati dalla Lenin Montesanto – Comunicazione & Lobbying insieme a Roberto Cannizzaro, creative manager della Roka Produzioni – comunicazione creativa & eventi.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.