4 ore fa:La pianista di fama mondiale Valentina Lisitsa attesa all'Unical
3 ore fa:La rossanese Alessia Bauleo tra le 100 imprenditrici della mostra “Made in Italy: impresa al femminile”
5 ore fa:Operativa la nuova Tac al Chidichimo, sarà attivato anche il nuovo Mammografo. «Cambiamento epocale»
1 ora fa:Ospedale Sibaritide, cantiere operativo anche il 25 aprile e il primo maggio. «Atto di arroganza»
5 ore fa:Raccolta differenziata a Co-Ro, i cittadini possono ritirare le buste entro il 3 maggio
3 ore fa:Elezioni Rsu, risultato positivo per la Cisl nella provincia di Cosenza
2 ore fa:Trento Volley a trazione rossanese conquista la sua decima finale scudetto
4 ore fa:Carcere di Co-Ro, sequestrati cinque telefoni cellulari a un detenuto
2 ore fa:Fede e tradizioni, tornano i riti de ‘A Simanǝ Santa calovetese
24 minuti fa:Sibaritide Turismo: riorganizzare e rilanciare i servizi e le opportunità

Commemorazione dei 530 anni dello sbarco di Cristoforo Colombo a Cuba: tra i partner Kalabriatv

1 minuti di lettura

CATANZARO - Sarà kalabriatv.it a rappresentare l'Italia tra i partner della commemorazione dei 530 anni dello sbarco di Cristoforo Colombo a Cuba, considerata la porta delle Americhe.

La webtv, tramite il direttore Nicola Pirone, nei giorni scorsi ha incontrato ad Holguin il numero uno della Casa de Iberoamérica Eduardo Rafael Ávila Rumayor con il quale si è parlato dell'organizzazione dell'evento e il coinvolgimento dell'Italia in tale manifestazione organizzata proprio dall'ente culturale cubano tra il 24 e il 30 ottobre prossimo.

L'Italia non poteva mancare all'iniziativa, vista la provenienza di Colombo e per la Calabria è una nuova vetrina nella quale inserirsi, poiché parteciperanno numerosi paesi che tramite i propri corpi diplomatici e i legami con la Casa de Iberoamérica hanno garantito la propria presenza.

Si parlerà di Cristoforo Colombo come viaggiatore con il legame all'emigrazione, dove tanti italiani e calabresi hanno deciso di spostarsi nelle Americhe e di ciò si parlerà nel seminario curato da Barbara Martinez e che vedrà coinvolta l'università di Holguin. Un ruolo fondamentale nel rapporto tra kalabriatv e la Casa de Iberoamérica, lo ha recitato la specialista dei rapporti internazionali Lilian Avilés.

Oltre alle attività nell'isola caraibica in programmazione ci sono due eventi in Italia per il mese di maggio. Il primo a Roma con la partecipazione della Filitalia International chapter della capitale e la Casa Madre di Philadelphia, dove si parlerà del ruolo dell'associazione fondata negli States dal dottor Pasquale Nestico per la difesa della cultura e storia italiana.

Il secondo evento a Vibo Valentia, sede di kalabriatv e del chapter della Filitalia, dove si parlerà di Cristofaro Colombo come pioniere e delle nuove terre che hanno accolto a distanza di secoli milioni di italiani e soprattutto calabresi. In entrambi gli appuntamenti la Casa de Iberoamérica sarà presente con una sua rappresentanza.

Nelle iniziative italiane saranno coinvolte altre associazioni impegnate all'estero come il Comitato gestore Amicizia Cuba-Italia "Miguel d'Estefano Pisani", l'UNAIE (Unione nazionale immigrati ed emigrati) e il CIM (Confederazione italiani nel mondo). Con quest'ultima si discuterà nell'incontro previsto ad Avana nei primi giorni di marzo. L'obiettivo sarà coinvolgere più associazioni possibili oltre che l'ambasciata di Cuba in Italia visto l'appuntamento mondiale.

La vetrina che oggi Cuba offre alla Calabria è frutto di un lavoro partito dal Club Sannicolese di Toronto che nel 2019 nell'isola caraibica ha svolto un progetto di promozione, proseguito dal Club Vallelonga-Monserrato nel 2020 e dove in entrambe le occasioni kalabriatv ha recitato un ruolo primario visti i rapporti di collaborazione e di amicizia. Il programma dettagliato sarà presentato nei prossimi mesi.
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.