13 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
12 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
11 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
15 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
12 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
10 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
14 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
13 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
11 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
14 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave

Si ritorna a sciare in Sila e la riapertura dell'impianto di Lorica è «Grande successo»

1 minuti di lettura

COSENZA - «Esprimiamo la nostra gratitudine alla Regione Calabria, in persona dell'Assessore al Turismo, Fausto Orsomarso, e della società Ferrovie della Calabria per la riapertura in tempi record degli impianti di risalita di Lorica, che hanno conseguentemente permesso la riapertura, non appena permesso dalle condizioni climatiche, delle piste Valle Inferno 1 e 2 agli sportivi e agli amanti della montagna».

È quanto si apprende da un comunicato della Gioventù Nazionale provincia di Cosenza. 

Così, con il contestuale avvio degli impianti di Camigliatello Silano, la Sila è pronta ad accogliere turisti, sportivi e visitatori nel suo massimo splendore e con la propria offerta turistica al completo.

«Importante è stato il contributo complessivo del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia che, per mezzo del Consigliere Regionale eletto nella circoscrizione Nord,  Luciana De Francesco, ha certamente dato un apporto fondamentale nel far rientrare questa importante azione tra le priorità del Governo Regionale».

«È bene sottolineare eventi positivi come questo in una terra dove sono ancora troppi gli stakeholders più avvezzi al compiacimento e all'autolesionismo che non alla promozione delle nostre eccellenze e della capacità delle Istituzioni e degli operatori di non essere secondi a nessuno per le potenzialità espresse».

«È certamente significativo vedere il pienone, nel rispetto delle normative covid, registrato in tutto l'altopiano Silano e così anche a Lorica: in quest'ultimo caso, successo assolutamente non scontato, viste le vicissitudini che hanno interessato in passato gli impianti».

«È importante ribadire che la ripartenza della Calabria passa sopratutto dal coinvolgimento di tutte le parti sociali, anche della stampa, che dovrebbe esercitare in maniera deontologicamente corretta la sua funzione di informazione, senza piegarla a logiche di parte e favorendo il diritto di cronaca per i calabresi e per quanti guardino alla Calabria dal resto del mondo: questo, purtroppo, non sempre accade».

«Oggi è una bella giornata per la Calabria e tutti avrebbero l'occasione, finalmente, di raccontare una bella notizia».

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia