1 ora fa:Spiagge salate: il Ferragosto della Sibaritide tra rincari e ombrelloni che faticano ad aprirsi
4 ore fa:Castrovillari torna a essere capitale del folklore internazionale
2 ore fa:Stasi: «Dal ponte del nulla ai finti scoop su incendi e depurazione»
2 ore fa:L'Arte-Denuncia di Pino Manzella conquista Rocca Imperiale
3 ore fa:In arrivo tre bandi per la rigenerazione dei Centri Storici, Straface: «Occasione per Co-Ro»
4 ore fa:Nella Sibaritide la Sanità «è sull'orlo del baratro»
23 minuti fa:Nel tempo dell’odio, al Museo Amarelli una riflessione sulla libertà
3 ore fa:Laghi contro il Ponte sullo Stretto: «Ci stanno rubando il futuro con la scusa del progresso»
1 ora fa:Coppia arrestata a Schiavonea per droga ed estorsioni con metodo mafioso
53 minuti fa:Ponti: «Dallo Stretto a Ortiano, Salvini abbandona un milione di calabresi»

Siccità, in arrivo in Calabria più di 10milioni di euro. Falanga (FdI): «Una risposta concreta dal Governo»

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI - Con la delibera approvata dal Consiglio dei Ministri il 4 giugno 2025 – e pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 14 giugno con la firma del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni – il Governo ha stanziato 10.550.000 euro aggiuntivi per fronteggiare l'emergenza idrica che ha colpito nel settembre 2024 numerosi comuni del nostro territorio, tra cui Calopezzati, Caloveto, Cariati, Corigliano-Rossano, Cropalati, Crosia, Longobucco, Mandatoriccio, Paludi, Pietrapaola, Scala Coeli e molte altre aree della regione.

«Un altro passo avanti, concreto e determinato, per la Calabria. Si tratta di un intervento straordinario, atteso e necessario, che va ad aggiungersi ai circa 6,9 milioni già messi a disposizione dal Governo all'inizio dell'emergenza e che dimostra, ancora una volta, la prontezza e la vicinanza dell'Esecutivo nei confronti della Calabria».

Commenta Giuseppe Falanga, Presidente del Circolo di Fratelli d'Italia "Giuseppe Tatarella" di Calopezzati, che aggiunge: «La solerzia con cui è stata affrontata questa grave criticità è il segno tangibile di una rinnovata attenzione per il Sud e per le nostre comunità. È una risposta concreta, non fatta di parole, ma di fondi reali, azioni tempestive e impegni mantenuti».

Falanga sottolinea anche il valore di una rappresentanza parlamentare oggi finalmente incisiva: «Questo risultato – spiega – è figlio di una classe dirigente che opera con competenza, radicamento e visione. A differenza del passato, oggi la Calabria può contare su parlamentari presenti, determinati, capaci di ottenere risultati concreti».

«E questo - spiega - è solo uno dei tanti traguardi raggiunti. Dall'avvio del nuovo ospedale della Sibaritide, all'elettrificazione della rete ferroviaria, fino alla messa in sicurezza della Statale 106 con la realizzazione di una rotatoria strategica proprio a Calopezzati e al finanziamento di 1,2 miliardi di euro per l'ammodernamento della linea Sibari–Catanzaro, il cambiamento è sotto gli occhi di tutti».

«La Calabria – conclude Falanga – è finalmente al centro dell'agenda politica nazionale. I cittadini lo vedono, lo toccano con mano. Sostenere questo Governo significa scegliere sviluppo, infrastrutture, progresso. Significa scegliere il futuro».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.