10 ore fa:La Festa dell’Assunta a Vaccarizzo: devozione e tradizione in un unico abbraccio
11 ore fa:Miss Italia Calabria ha incoronato Miss Borghi più Belli d'Italia in Calabria 2025
11 ore fa:Grotte di Sant’Angelo: una risorsa straordinaria, ora serve una strategia concreta
13 ore fa:Co-Ro, contrada San Nico pronta per festeggiare San Gaetano Catanoso
12 ore fa:Cinemadamare a Montegiordano: un laboratorio creativo tra tradizione e innovazione
13 ore fa:Acquaformosa senza medico di base, Rosa (Noi Moderati): «Problema grave da risolvere con urgenza»
15 ore fa:Altomonte celebra le città del Crocifisso
14 ore fa:Due autori calabresi per il libro “Santa Faustina Kowalska. Una questione di cuore"
12 ore fa:Farmaci "di marca" non più mutuabili: continua ad erodersi il diritto alla salute dei calabresi
14 ore fa:Lite tra giovani a Mandatoriccio: accoltellato un ragazzo, è grave

L’olio delle olive della Cittadella “Jole Santelli” sarà destinato alla lampada votiva a San Francesco di Paola

1 minuti di lettura

CATANZARO - Le olive che crescono nei terreni prospicienti la Cittadella “Jole Santelli” saranno raccolte e trasformate in olio destinato ad alimentare la lampada votiva di san Francesco di Paola.

L’iniziativa, assunta dall’assessorato regionale all’Agricoltura, di concerto col presidente della giunta regionale, Roberto Occhiuto, entrerà nella fase attuativa già a partire da mercoledì 5 gennaio, con l’impiego di mezzi e personale della Regione.

«Nei campi che circondano la Cittadella, tutti di proprietà regionale – spiega l’assessore regionale all’agricoltura, Gianluca Gallo – sono presenti decine di alberi d’ulivo i cui frutti, da sempre, non vengono raccolti, perdendosi al suolo. Uno spreco che intendiamo evitare, procedendo alla raccolta in economia per poi donare l’olio prodotto, impiegandolo nell’alimentazione della lampada votiva di san Francesco di Paola».

Le attività, coordinate dal dipartimento Agricoltura, saranno portate a compimento in collaborazione con Calabria verde, l’azienda regionale che si occupa della cura e gestione del patrimonio forestale della Regione Calabria. 

(Fonte regione.it, foto gazzettadelsud) 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia