8 ore fa:«Il Laboratorio Analisi di Corigliano è a rischio chiusura»
12 ore fa:Angelica Pizzuti è la nuova coordinatrice di Azione Mandatoriccio
8 ore fa:Commissariato di Co-Ro «elevato a Distretto, ma solo sulla carta. Una sola pattuglia per 80 mila abitanti»
11 ore fa:Domani il congresso di Europa Verde-Verdi per rinnovare gli organi direttivi
7 ore fa:Piragineti celebra la Madonna del Patire. Ecco tutti gli appuntamenti
9 ore fa:Immigrazione nella Calabria del nord-est: ecco i numeri di un fenomeno in crescita
9 ore fa:Corigliano-Rossano: grande partecipazione per la 34^ Corri e Cammina
11 ore fa:Borghi Autentici, Villapiana pronta a celebrare la festa compatronale di San Francesco di Paola
6 ore fa:Sapia e Zangaro esortano Sorical : «Servono soluzioni strutturali ai disservizi idrici»
10 ore fa:Trasversali Jonio-entroterra, per Mazza «decenni di promesse abortite sull'altare del volere centralista»

Cariati, apertura ospedale: i comitati chiedono la convocazione della Conferenza dei sindaci

1 minuti di lettura

CARIATI - I cittadini di Cariati, impiegati da anni nella battaglia per la riapertura dell'ospedale di Cariati, chiedono ora un sussulto da parte del sindaco di Corigliano-Rossano nonché presidente della Conferenza dei Sindaci della Provincia di Cosenza, Flavio Stasi. Ad avviso dei comitati civici per la riattivazione del "Vittorio Cosentino" è opportuno che dopo le direttive espresse dalla Regione Calabria venga fuori e si palesi anche la volontà dei territori, e quindi dei comuni, per istituzionalizzare - di fatto - la vertenza. E uno dei passaggi chiave è proprio la deliberazione della Conferenza dei sindaci della provincia di Cosenza sulla sanità.

«A seguito della nomina a Commissario per la Sanità del Presidente di Regione Occhiuto e delle sue ripetute dichiarazioni sul Piano Ospedaliero e sulla destinazione del Vittorio Cosentino di Cariati all'interno della rete regionale per acuti come Ospedale di Zona Disagiata - scrivono oggi dai comitati civici cariatesi - e a seguito dell'incontro tra il Presidente Occhiuto e i Comitati che ha portato a nuovi importanti atti istituzionali, chiediamo che i sindaci del territorio, in primis il presidente della conferenza Stasi, si occupino immediatamente della questione tramite l'istituto della Conferenza dei Sindaci».

E tutto questo per un motivo molto semplice, spiegano dalla base cariatese: «Bisogna - sottolineano - rilanciare la volontà del territorio tutto che vuole il rispetto della legge! Sul territorio che gravita intorno a Cariati non è rispettata l'ora d'oro, non ci sono posti letto mentre gli ospedali di Rossano e Corigliano, dove si registrano giornalmente seri problemi, sono impossibilitati a rispondere all'emergenza/urgenza!»

Un'istanza legittima e condivisibile quella dei comitati civici per la riapertura del Vittorio Cosentino che chiama tutti alla responsabiolità. Innanzitutto i sindaci ma anche tutte quelle forze sociali e movimentiste che, soprattutto sullo Jonio, nel tempo, si sono spese per importanti battaglie. E che oggi, a dire il vero, sembrano essersi un po' spente.

Marco Lefosse
Autore: Marco Lefosse

Classe 1982, è schietto, Idealista e padre innamorato. Giornalista pubblicista dal 2011. Appena diciottenne scrive alcuni contributi sulla giovane destra calabrese per Linea e per i settimanali il Borghese e lo Stato. A gennaio del 2004 inizia a muovere i passi nei quotidiani regionali. Collabora con il Quotidiano della Calabria. Nel 2006 accoglie con entusiasmo l’invito dell’allora direttore de La Provincia, Genevieve Makaping, ad entrare nella squadra della redazione ionica. Nel 2008 scrive per Calabria Ora. Nell’aprile 2018 entra a far parte della redazione di LaC come corrispondente per i territori dell’alto Jonio calabrese. Dall’1 giugno del 2020, accoglie con piacere ed entusiasmo l’invito dell’editore di guidare l’Eco Dello Jonio, prestigioso canale di informazione della Sibaritide, con una sfida: rigenerare con nuova linfa ed entusiasmo un prodotto editoriale già di per sé alto e importante, continuando a raccontare il territorio senza filtri e sempre dalla parte della gente.