5 ore fa:Casa Serena e il caso del concorso per il direttore amministrativo: «Serve trasparenza totale»
5 ore fa:Sistema penitenziario calabrese, Fns Cisl chiede maggior dialogo
2 ore fa:La Calabria vola alle finali europee del Tour Music Fest 2025 con sette artisti: ecco i nomi
4 ore fa:Influenza, domani (finalmente) arrivano i vaccini a Bocchigliero. Domenica a Campana
2 ore fa:Insiti, sui social "spunta" un progetto con una grande firma: Femia firma (anche) il parco urbano
6 ore fa:Calcio dilettantistico, il Premio StadioRadio approda nell’Alto Jonio
4 ore fa:Co-Ro dice "no" alla violenza di genere: il Parco Fabiana Luzzi diventa voce delle vittime
3 ore fa:Colpo di mercato della Rossanese: arriva David Bessa
1 ora fa:Cassano "in marcia" contro la violenza di genere
3 ore fa:Orrico (M5s) chiede lumi a Occhiuto sulla chiusura del Consultorio di Cariati: «Servono risposte»

Cassano, il senatore Nencini presenta il libro “Solo” dedicato a Giacomo Matteotti

1 minuti di lettura

CASSANO JONIO - Si intitola “Solo” il romanzo storico dedicato alla vita di Giacomo Matteotti che verrà presentato Sabato 11 Dicembre prossimo, alle 10:30, presso il Teatro Comunale di Cassano Jonio, scritto da Riccardo Nencini, Presidente della Commissione Cultura del Senato, edito da Mondadori.

È quanto si apprende da un comunicato stampa del comune di Cassano Jonio.

Il programma dei lavori di presentazione del romanzo di Nencini, che parteciperà ai lavori, prevede i saluti istituzionali del Sindaco di Cassano Jonio, Gianni Papasso e dell’Assessore delegata alla Cultura, Anna Maria Bianchi. Seguiranno approfondimenti sull’opera da parte del professore Giuseppe Trebisacce, docente Unical, dell’onorevole Giuseppe Aloise e del vescovo della diocesi di Cassano Jonio, Monsignor Francesco Savino.

La manifestazione culturale sarà coordinata dal giornalista Mimmo Petroni, Responsabile dell’Area Comunicazione Istituzionale del Comune. In "Solo", Riccardo Nencini ricostruisce, in forma romanzesca, con la precisione dello studioso, la passione dell'uomo politico e la creatività dell'intellettuale e narratore, la vita di Giacomo Matteotti, grande eroe italiano, dall'infanzia, alle prime esperienze politiche, gli amori, le amicizie, la militanza comune con Mussolini nel Partito Socialista, fino ai giorni drammatici della durissima opposizione al Fascismo nascente, opposizione che gli costò la vita. Appartiene, infatti, alla storia del nostro Paese, la data del 10 giugno 1924, giorno in cui Giacomo Matteotti, venne rapito per poi essere ucciso. La sua morte, ha segnato un punto di leva che ha contribuito non poco al mutamento delle vicende storiche dell’Italia.

Dal romanzo di Riccardo Nencini, si evince il ritratto emozionante e commosso di una stagione cruciale della storia d’Italia, e di Matteotti, un uomo coraggioso e solo, come tutti i grandi eroi. Gli interventi dei qualificati relatori, di sicuro apporteranno ulteriori approfondimenti sull’analisi del periodo storico di riferimento e sulla figura di Giacomo Matteotti. 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.