4 ore fa:Ammodernamento del Palazzo di Città di Cassano: gli uffici comunali si trasferiscono nell’ex sede del Giudice di Pace
18 ore fa:Cassano, stop alle radiografie: «Trasferito l’unico tecnico al Poliambulatorio»
16 ore fa:“Mani in alto” contro il bullismo: siglata l’intesa per la tutela dei minori a Corigliano-Rossano
16 ore fa:La Vignetta dell'Eco
46 minuti fa:Regionali, riunione post voto del Pd di Co-Ro per «capire, ripartire e crescere»
2 ore fa:L’Ulivo di Pietra
3 ore fa:Villaggio Frassa accoglie il nuovo parroco: don Giuseppe Ruffo
17 ore fa:Anche Giuseppe Regina si oppone al Centro di Prima Accoglienza a Campotenese
17 ore fa:Si perde nei boschi di Camigliatello mentre cerca funghi: salvato dopo ore di paura
1 ora fa:Ecco il cronoprogramma della nuova SS106 Sibari-Corigliano-Rossano

Scuole Aperte a Corigliano-Rossano, un successo la I° Edizione della Festa dei Fiori

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si è conclusa in un mare di entusiasmo la prima edizione della Festa dei Fiori, promossa da M.O.VI.,ODV Insieme e Istituzione Teresiana in sinergia con gli istituti comprensivi Amarelli e Rossano II nel contesto del progetto Scuole Aperte. L'evento, patrocinato dal Comune di Corigliano-Rossano, ha visto studenti, docenti e famiglie protagoniste di un momento di condivisione e di amore per la natura in una scuola aperta anche al di fuori dell'orario scolastico tradizionale.

Nel pomeriggio di venerdì 4 giugno è stata la scuola di Porta di Ferro protagonista dell'evento, con i ragazzi che hanno letto e cantato poesie e canti di Gianni Rodari, mentre lunedì 7 giugno la mattinata è stata dedicata al plesso di Monachelle dove gli studenti delle scuole dell'infanzia e della primaria di Matassa e Monachelle hanno letto poesie sul tema dell'ambiente. Nel pomeriggio ha avuto luogo l'evento conclusivo alla scuola media Carlo Levi, cui ha preso parte anche il Bibliocamper della Cooperativa Credito Senza Confini, con i ragazzi che hanno presentato un loro lavoro poetico sulle emozioni che molto probabilmente diventerà un libro vero e proprio. Oltre a questo gli studenti hanno portato in scena un lavoro su Dante Alighieri realizzato durante la Didattica a Distanza in occasione del Dantedì. Le attività sono state coordinate dalle insegnanti di lettere con guest star di tutte le tappe la Nonna Margherita, poetessa ed esempio per tanti ragazzi. Al termine di ogni tappa gli studenti delle scuole hanno piantato negli spazi verdi piante e fiori in segno di speranza e di rinascita, lanciando al tempo stesso un appello a tutelare l'ecosistema e la sua bellezza.

«Siamo soddisfatti di questo primo evento – ha commentato il responsabile del progetto Scuole Aperte Saro Polimeni – nonostante i mesi difficili che il mondo della scuola ha dovuto attraversare siamo riusciti a pianificare e realizzare il primo di tutta una serie di eventi legati al progetto. Voglio ringraziare il team di lavoro e i volontarri del Servizio Civile, dirigenti e docenti scolastici, i genitori dei ragazzi per l'entusiasmo con cui hanno aderito e soprattutto i nostri giovani studenti, che ci hanno accolti con gioia e ci hanno permesso di portare avanti ogni singolo evento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.