19 ore fa:Cariati, ospedale in affanno: «Reparti scoperti, fondi a rischio e promesse sospese»
16 ore fa:Inaugurata la Festa del Cioccolato: tre giorni dedicata al gusto, all'arte dolciaria e alla tradizione artigianale
20 ore fa:VOLLEY - La Pallavolo Rossano ASD in trasferta a San Giovanni in Fiore
17 ore fa:Tommaso Zucco conquista la medaglia d'Argento alla Coppa Italia FIPE
17 ore fa:Doppio diploma Italia-USA: porte aperte a nuove opportunità internazionali per gli studenti del territorio
18 ore fa:Sanità pubblica, tra fiducia e incertezza: la parola ai cittadini del nord-est della Calabria
19 ore fa:I bambini della scuola dell’infanzia “Montessori” dell'Erodoto in Erasmus a Lebrija
14 ore fa:Corigliano-Rossano celebra la sua regina d'autunno: successo per il Clementina Festival
18 ore fa:Statale 106, Campana: «Il governo taglia 50 milioni col silenzio complice di Occhiuto»
15 ore fa:Ponte sullo Stretto, è boom di candidature. Furgiuele (Lega): «Segnale dell'entusiasmo dei giovani»

Scuole Aperte a Corigliano-Rossano, un successo la I° Edizione della Festa dei Fiori

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Si è conclusa in un mare di entusiasmo la prima edizione della Festa dei Fiori, promossa da M.O.VI.,ODV Insieme e Istituzione Teresiana in sinergia con gli istituti comprensivi Amarelli e Rossano II nel contesto del progetto Scuole Aperte. L'evento, patrocinato dal Comune di Corigliano-Rossano, ha visto studenti, docenti e famiglie protagoniste di un momento di condivisione e di amore per la natura in una scuola aperta anche al di fuori dell'orario scolastico tradizionale.

Nel pomeriggio di venerdì 4 giugno è stata la scuola di Porta di Ferro protagonista dell'evento, con i ragazzi che hanno letto e cantato poesie e canti di Gianni Rodari, mentre lunedì 7 giugno la mattinata è stata dedicata al plesso di Monachelle dove gli studenti delle scuole dell'infanzia e della primaria di Matassa e Monachelle hanno letto poesie sul tema dell'ambiente. Nel pomeriggio ha avuto luogo l'evento conclusivo alla scuola media Carlo Levi, cui ha preso parte anche il Bibliocamper della Cooperativa Credito Senza Confini, con i ragazzi che hanno presentato un loro lavoro poetico sulle emozioni che molto probabilmente diventerà un libro vero e proprio. Oltre a questo gli studenti hanno portato in scena un lavoro su Dante Alighieri realizzato durante la Didattica a Distanza in occasione del Dantedì. Le attività sono state coordinate dalle insegnanti di lettere con guest star di tutte le tappe la Nonna Margherita, poetessa ed esempio per tanti ragazzi. Al termine di ogni tappa gli studenti delle scuole hanno piantato negli spazi verdi piante e fiori in segno di speranza e di rinascita, lanciando al tempo stesso un appello a tutelare l'ecosistema e la sua bellezza.

«Siamo soddisfatti di questo primo evento – ha commentato il responsabile del progetto Scuole Aperte Saro Polimeni – nonostante i mesi difficili che il mondo della scuola ha dovuto attraversare siamo riusciti a pianificare e realizzare il primo di tutta una serie di eventi legati al progetto. Voglio ringraziare il team di lavoro e i volontarri del Servizio Civile, dirigenti e docenti scolastici, i genitori dei ragazzi per l'entusiasmo con cui hanno aderito e soprattutto i nostri giovani studenti, che ci hanno accolti con gioia e ci hanno permesso di portare avanti ogni singolo evento».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.