8 ore fa:Castrovillari e Napoli unite nel nome di D10S
2 ore fa:Nella Sibaritide-Pollino il paradosso di progetti faraonici che non generano sviluppo
45 minuti fa:Mobilità sostenibile, da domani a Castrovillari cambia tutto
4 minuti fa:Domani torna a riunirsi il Consiglio comunale di Corigliano-Rossano
9 ore fa:Crosia non perde la memoria di Raffaella De Luca: la sua vita un esempio di amore e servizio
3 ore fa:"Casa Mastrota" porta i sapori di Civita su FoodNetwork: Un viaggio tra cucina e tradizione
10 ore fa:Rissa ai Fuochi di San Marco, un giovane finisce in ospedale
4 ore fa:Villapiana si prepara a festeggiare San Francesco di Paola con i Matia Bazar
10 ore fa:Un monolite per il Poeta della Fede: nuova collocazione per la statua di Don Giulio Varibobba
6 ore fa:Con i soldi del PNRR in Calabria si possono ammodernare anche i frantoi

Cassano all’Ionio: Papasso annuncia la fine dei lavori a Doria

2 minuti di lettura

CASSANO ALL'IONIO - Al cospetto di una rappresentanza della comunità urbana di Doria, avendo evitato di formulare inviti a largo raggio in ossequio del protocollo anti Covid-19 e quindi per evitare assembramenti, il sindaco Gianni Papasso, con a fianco l’assessore Anna Maria Bianchi nella centralissima Piazza Roma, ha riferito ai presenti la conclusione dei lavori riguardanti la realizzazione dei marciapiedi, la piantumazione di alberi ornamentali, l’abbattimento delle barriere architettoniche e la messa in opera di arredi urbani, che hanno interessato, in particolare la stessa Piazza Roma e la zona del centro servizi detta del “Calvario”. 

Presenti alla semplice e sobria “cerimonia”, gli assessori Mungo, Fasanella, Falbo, Sposato, il presidente del consiglio comunale Notaristefano, i consiglieri Strigari e Gaudiano e alcuni dirigenti di settore dell’ente locale. E’ stato di circa 120 mila euro il costo dell’intervento. Progettista, Direttore dei Lavori e Responsabile della sicurezza, è stato l’Ingegnere Carmine Oliveto, che nell’occasione è intervenuto illustrando gli interventi realizzati per migliorare il decoro e la qualità della vita del piccolo centro urbano.

L’impresa appaltatrice che ha eseguito i lavori, è stata l’impresa Leonardo Genovese srl, di Cassano All’Ionio. Dal canto suo, l’assessore Bianchi, ha espresso soddisfazione per i lavori realizzati a beneficio della comunità doriana, evidenziando che nell’agenda dell’amministrazione comunale, insieme alla bitumazione delle strade interne già realizzata, sono previsti ulteriori interventi strutturali.

Il primo cittadino, oltre a riferire sui lavori realizzati, ha ribadito che l’amministrazione comunale riserva grande attenzione alle realtà urbane periferiche. Una visione d’insieme, quindi, del vasto territorio comunale, per rispondere con una programmazione adeguata alle esigenze della popolazione e superare le criticità che di volta in volta si evidenziano.L’impegno dell’amministrazione comunale per Doria, ha affermato nel suo intervento il sindaco, non finisce qui.Infatti, ha comunicato soprattutto ai ragazzi che è stato elaborato anche il progetto per la sistemazione del campetto ubicato all’ingresso di Doria che sarà rimodulato, prevedendo sia un campo a 5 da calcetto che un campetto polivalente pallavolo/tennis. 

Altro obiettivo del sindaco Papasso, di cui aveva già parlato e preso impegno, è il recupero della Palestra dell’ex scuola media da anni rimasta inutilizzata e abbandonata. Per questi interventi, che ammontano a circa 80 mila euro, è stata fatta formale richiesta di finanziamento al Credito Sportivo. Da segnalare, infine, nell’intervento del sindaco Papasso, la messa in opera anche a Doria del sistema di videosorveglianza, per assicurare alla comunità maggiore sicurezza e la richiesta all’autorità competente di procedere alla metanizzazione anche per il centro urbano di Doria.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.