3 ore fa:Asp Cosenza, aggiornamento del sistema informatico: sospesi temporaneamente i servizi
1 ora fa:False invalidità, scoperta maxi truffa nella nostra Provincia: oltre 1,5 milioni di euro indebitamente percepiti
28 minuti fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
5 ore fa:Grande successo per la Festa del Mare a Sibari: in centinaia in piazza per l'evento
1 ora fa:Presto menù bio e a chilometro zero per i bimbi di Caloveto
58 minuti fa:Invasione cinghiali, stamani diverse carcasse sulle strade a Co-Ro
4 ore fa:Ancora medaglie per la Dojo Bushi Castrovillari: trionfo dei giovani judoka al Torneo “Lucania”
4 ore fa:Sibaritide, povertà alimentare fuori controllo: cresce il numero delle famiglie in aiuto
3 ore fa:Baldino (M5S) sulla Statale 106: «Ancora tagli, si salva solo il Ponte»
5 ore fa:I vent’anni del Museo dell’Olio di Trebisacce: quando la memoria diventa cultura

A Caloveto in arrivo più di 500mila euro per superare l'emergenza idrica

1 minuti di lettura

CALOVETO – «Finalmente un segnale concreto e importante per affrontare la drammatica emergenza idrica che attanaglia il nostro territorio. Meglio tardi che mai! Anche se questi interventi avrebbero dovuti essere finanziati già da tempo per evitare di arrivare ad affrontare un’altra estate di possibili emergenze».

È quanto dichiara il Sindaco Umberto Mazza, esprimendo soddisfazione per i due importanti finanziamenti, uno di 230mila e l'altro di 280mila euro, per un totale di oltre 500 mila euro, assegnati al Comune di Caloveto per sopperire al fabbisogno idrico delle utenze.

Nello specifico, i due interventi finanziati riguardano l'implementazione di impianti di pompaggio supplementari a supporto e potenziamento in località Carcarella, di 230.000 Euro, e in località Gadarrè, di 280.000 Euro. Entrambi rientrano in un finanziamento più ampio e complessivo di circa 10 milioni di euro che il Governo, attraverso la Protezione Civile, ha assegnato a 23 comuni calabresi oltre alla Città Metropolitana di Reggio Calabria e alla Provincia di Crotone.

«Il Comune di Caloveto - sottolinea il Primo cittadino - è sicuramente tra quelli che ha beneficiato di una delle più consistenti quote di riparto del fondo grazie proprio alla persistenza che abbiamo avuto, insieme agli uffici comunale, nell’accendere un focus sulla drammatica ed emergenziale condizione della Valle del Trionto e della Sila Greca. Più volte mi sono fatto portavoce delle istanze del territorio, sollecitando tutti gli organi competenti, dalla Regione Calabria alla Sorical per finire alla Protezione Civile, e ribadendo come la carenza idrica fosse un problema impellente e di sopravvivenza per le comunità».

«Ricordo ancora - aggiunge - quando in occasione del forte terremoto che aveva colpito il nostro territorio nell’agosto 2024, sentii telefonicamente il Presidente della Regione Calabria, Roberto Occhiuto, segnalando le criticità quotidiane e perduranti nell'approvvigionamento idrico, una situazione gravissima che rischiava di sfociare in un'intollerabile emergenza sociale e sanitaria. Oggi, finalmente, quella battaglia ha un esito favorevole grazie al supporto e all’ascolto delle istituzioni sovracomunali».

«La rete idrica comunale, fornita dall'Acquedotto e dai Pozzi nel Fiume Trionto, è messa a dura prova dall'assenza di piogge, dall'abbassamento delle falde acquifere e dalle continue rotture che richiedono interventi e manutenzione che non riescono a soddisfare i fabbisogni delle comunità, soprattutto nei periodi più caldi. L'arrivo di questi fondi, quindi, rappresenta un passo cruciale per la realizzazione di interventi mirati ad affrontare e superare l'emergenza. Questo finanziamento, infatti - conclude Umberto Mazza - ci permetterà di implementare impianti di pompaggio supplementari e altre opere essenziali per garantire l'approvvigionamento idrico ai nostri cittadini in modo costante». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.