5 ore fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
4 ore fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino
1 ora fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
15 minuti fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
2 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
4 ore fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"
6 ore fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
3 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri
3 ore fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare
5 ore fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico

Vaccini, appello dei sindaci dell’Arberia: «Somministrare le dosi nel proprio comune»

1 minuti di lettura

VACCARIZZO ALBANESE – Emergenza covid/vaccinazioni, al fine di accelerare i tempi e ridurre al minimo i disagi alla popolazione, si rende indispensabile procedere con la somministrazione delle ulteriori dosi agli aventi diritto all’interno del proprio territorio comunale.

È quanto richiede il Sindaco Antonio Pomillo in una lettera sottoscritta anche dai Sindaci di San Cosmo Albanese Damiano Baffa, di San Demetrio Corone Salvatore Lamirata e di San Giorgio Albanese Gianni Gabriele, trasmessa al Ministero della Salute, alla Regione Calabria, alla struttura commissariale ed all’Asp di Cosenza.

«Lo scorso febbraio – sottolinea il Primo Cittadino nel documento – siamo stati chiamati a predisporre le strutture con caratteristiche idonee ed avviare il percorso di vaccinazione, raggiungendo una percentuale di somministrazioni, nella prima fase, superiore al 90% degli ultraottantenni residenti. La comunicazione delle modalità della prosecuzione della seconda fase non può che provocare profondo rammarico in tutti i cittadini».

«Da una parte, ci troviamo di fronte a prenotazioni da effettuare attraverso una piattaforma on line inefficiente; dall’altra, assistiamo - aggiunge Pomillo – al dirottamento di persone fragili e anziane in presidi sanitari distanti dal comune di residenza alcuni addirittura fuori provincia».

«È assolutamente necessario che le autorità preposte forniscano risposte certe ai calabresi. Questo continuo rimbalzo delle responsabilità – continua – ogni volta che si parla di un diritto inviolabile quale è quello alla salute, offende e mette a rischio la vita dei cittadini calabresi».

«La pandemia che ci ha colti tutti di sorpresa – conclude Pomillo - ha messo a nudo gli elementi di maggiore fragilità e inefficienza del nostro sistema sanitario e assistenziale». 

(fonte foto il messaggero)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.