2 ore fa:Regione, è iniziata la nuova legislatura: la Sibaritide-Pollino c'è e fa sentire la sua voce
5 ore fa:Trebisacce: partono i lavori di riqualificazione stradale e bitumazione
4 ore fa:Plataci piange Costantino Bellusci, voce autentica della cultura arbëreshe
4 ore fa:L'Arcidiocesi di Rossano Cariati si riunisce per l'Assemblea di inizio anno Pastorale
5 ore fa:Tutto pronto ad Altomonte per la Grande Festa del Pane: venerdì 14 l'accensione dei forni
2 ore fa:In città un incontro per dire “no” alla violenza di genere con il console del Brasile
1 ora fa:Corigliano-Rossano, la rinascita dei “Vasci” entra nel vivo: cantieri già operativi per oltre 14 milioni di euro
1 ora fa:Nuova SS106 Sibari-Co-Ro, firmato in prefettura il Protocollo di Legalità
26 minuti fa:Renzo: «I figli non sono amici e la scuola non è una casa»
56 minuti fa:Bara in discarica, la sindaca Labonia: «Massima collaborazione. Presto nuovo regolamento cimiteriale»

Settimana Santa: il Covid non ferma la banda musicale di Crosia

1 minuti di lettura

CROSIA - A distanza di due anni dal primo Concerto dedicato alla Passione di Nostro Signore Gesù Cristo, grazie alla Banda Musicale "Giacomo Puccini" Città di Crosia, diretta dal 2010 dal Maestro Salvatore Mazzei, verrà proiettato dal Santuario "Madonna della Pietà" in Crosia la seconda edizione del concerto "Perduname" per orchestra di fiati, voce solista e coro polifonico a 4 voci.

Un progetto di unione nella musica e di grande rilievo socio-culturale con l'intento di portare nelle case e nei cuori di tutti gli ascoltatori le musiche tradizionali della Settimana Santa nella Valle del Trionto attraverso i canti di Passione del Maestro, nonché preside emerito, Giuseppe Carrisi.

Le trascrizioni e gli arrangiamenti sono stati curati dal giovane Giuseppe Blefari, allievo diretto del Maestro Salvatore Mazzei, nonché prima tromba dell'orchestra Puccini.

I canti verranno intersecati da alcuni monologhi scritti da Francesca Abossida, che da anni affianca il Maestro Carrisi nella composizione strofica di alcuni suoi canti, e saranno declamati dalla cantante e vocalist Debora Calarota.

Il concerto sarà impreziosito dalla presenza della Corale "Euphonìa" diretta dal Maestro Giuseppe Fusaro e dalle voci soliste di talentuosi e affermati cantanti della cittadina ionica:

Antonio VaglicaGiovanni ComiteEmilio RupertoChiara PalermoMartina DiacoPako Cena.

Il coordinamento artistico e organizzativo è affidato a Isabella Eugenia Falcone, capobanda e primo clarinetto, le riprese audio-video verranno effettuate dalla troupe di Mattia De Vincentis in collaborazione con la Euphonía Recording.

"Perduname" verrà trasmesso in prima visione il Mercoledì Santo 31 marzo 2021, alle ore 21.00, sui canali social "BANDA "G.Puccini" Mirto-Crosia".

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.