6 ore fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
4 ore fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"
1 ora fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
5 ore fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
3 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri
5 ore fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
3 ore fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare
15 minuti fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
4 ore fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino
2 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace

Settimana Santa: il Covid non ferma la banda musicale di Crosia

1 minuti di lettura

CROSIA - A distanza di due anni dal primo Concerto dedicato alla Passione di Nostro Signore Gesù Cristo, grazie alla Banda Musicale "Giacomo Puccini" Città di Crosia, diretta dal 2010 dal Maestro Salvatore Mazzei, verrà proiettato dal Santuario "Madonna della Pietà" in Crosia la seconda edizione del concerto "Perduname" per orchestra di fiati, voce solista e coro polifonico a 4 voci.

Un progetto di unione nella musica e di grande rilievo socio-culturale con l'intento di portare nelle case e nei cuori di tutti gli ascoltatori le musiche tradizionali della Settimana Santa nella Valle del Trionto attraverso i canti di Passione del Maestro, nonché preside emerito, Giuseppe Carrisi.

Le trascrizioni e gli arrangiamenti sono stati curati dal giovane Giuseppe Blefari, allievo diretto del Maestro Salvatore Mazzei, nonché prima tromba dell'orchestra Puccini.

I canti verranno intersecati da alcuni monologhi scritti da Francesca Abossida, che da anni affianca il Maestro Carrisi nella composizione strofica di alcuni suoi canti, e saranno declamati dalla cantante e vocalist Debora Calarota.

Il concerto sarà impreziosito dalla presenza della Corale "Euphonìa" diretta dal Maestro Giuseppe Fusaro e dalle voci soliste di talentuosi e affermati cantanti della cittadina ionica:

Antonio VaglicaGiovanni ComiteEmilio RupertoChiara PalermoMartina DiacoPako Cena.

Il coordinamento artistico e organizzativo è affidato a Isabella Eugenia Falcone, capobanda e primo clarinetto, le riprese audio-video verranno effettuate dalla troupe di Mattia De Vincentis in collaborazione con la Euphonía Recording.

"Perduname" verrà trasmesso in prima visione il Mercoledì Santo 31 marzo 2021, alle ore 21.00, sui canali social "BANDA "G.Puccini" Mirto-Crosia".

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.