12 minuti fa:Mazza (CMG): «La Politica si occupi delle vertenze territoriali, non del mormorio di piazza»
4 ore fa:Ricerca sul cancro, a Co-Ro l'evento di beneficenza "Un taglio, una speranza"
1 ora fa:Il Polo Magnolia pronto per un altro anno originale: creatività, curiosità e consapevolezza
5 ore fa:Le Sinistre per l'Alto Jonio sostengono la candidatura di Tridico
5 ore fa:Doppio diploma Italia-Usa: al Palma Green Falcone Borsellino l'open day nazionale iYes
2 ore fa:Da Vaccarizzo si leva forte un grido di Pace
6 ore fa:Tari alle stelle a Paludi, l'opposizione: «Un consigliere di maggioranza ha suggerito di vendere la casa»
3 ore fa:Onorare la memoria di Antonio Cassano: intitolargli il Parco giochi di via Locri
3 ore fa:CariatinArte 2025: l'estemporanea di pittura, tra i colori del borgo e le sfumature del mare
4 ore fa:Turismo sostenibile, a Morano si punta sulla mobilità green: arriva l'Apecalessino

Programma apistico, in arrivo in Calabria più di 450mila euro per i produttori

1 minuti di lettura

CATANZARO - «A tre mesi e mezzo dalla pubblicazione del bando, è stata approvata la graduatoria provvisoria delle domande ritenute ammissibili per l’accesso agli aiuti per il miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell’apicoltura, che sono risultate essere 115 sulle 125 pervenute».

È quanto riferisce una nota dell’assessorato regionale all’Agricoltura pubblicata sul sito istituzionale della Regione Calabria.

«Siamo pronti a finanziare – afferma l’assessore all’Agricoltura Gianluca Gallo – un comparto fondamentale dell’economia e della tradizione calabrese. A breve saranno assegnate le risorse ministeriali che garantiranno interventi finalizzati a migliorare le condizioni di produzione e vendita del miele, attraverso la riduzione dei costi di produzione e commercializzazione del prodotto, come pure a ottimizzare la lotta agli aggressori e alle malattie dell'alveare, a garantire la formazione degli addetti ai lavori e potenziare la ricerca».

«Già da giugno – aggiunge –, il budget destinato alle Regioni sarà aumentato, così da consentire lo scorrimento della graduatoria per le sottoazioni non totalmente finanziate, segno della grande attenzione riservata a una filiera preziosa non solo per l’economia, ma per la salvaguardia della biodiversità dei territori».

«Complessivamente – viene specificato –, saranno erogati 451.599,44 euro, ossia le risorse assegnate alla Regione Calabria secondo la ripartizione del Mipaaf. Di questi, 23.983,21 euro rappresentano economie di spesa che la Regione ha prontamente ridistribuito a copertura del maggior numero di domande di sostegno. In particolare, si assicurerà ai beneficiari il sostegno al nomadismo, all’acquisto di api regine e di attrezzature per le attività apistiche (dalla fase di conduzione dell’apiario, fino alla lavorazione), il confezionamento e la conservazione dei prodotti dell’apicoltura».

«Gli elenchi regionali del bando relativo al Programma apistico – conclude la nota –, valido per l’annualità 2020-2021, sono disponibili sul portale istituzionale www.calabriapsr.it. Entro quindici giorni dalla pubblicazione degli elenchi, è data facoltà a ciascun avente titolo di proporre eventuali istanze di riesame, opportunamente motivate e documentate, per la ridefinizione della propria posizione».

(fonte foto AgriFoodToday)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.