8 ore fa:Garofalo denuncia i disagi della Guardia Medica cassanese: «Sospeso il servizio da giorni»
9 ore fa:Al Giannettasio sette mesi per una tac «ma se si bussa alla porta giusta, ecco che si salta la coda»
5 ore fa:Rossanese, Carrozza cuore di Capitano: «Crediamoci!»
8 ore fa:Sarà presentato a Co-Ro "La leggenda di Leon", il libro di Armando Lazzarano
7 ore fa:Le agromafie sono un veleno che soffoca la Calabria
6 ore fa:Sempre più gente ai musei, Corigliano-Rossano trascina una crescita (inaspettata) di consapevolezza
5 ore fa:Emozioni senza tempo all'Auditorium Ex-Fornace di Trebisacce
6 ore fa:«Accogliere non basta, la vera sfida comincia dopo. Il lavoro, spesso, è anche il punto più critico»
4 ore fa:È ufficiale, il Palmeto di Schiavonea accoglierà il tour estivo di Radio Kiss Kiss
7 ore fa:Concessioni balneari, la Filcams Cgil Calabria chiede un tavolo di negoziazione urgente

Piano spiaggia: Corigliano-Rossano mette al bando dei lotti liberi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO, 29 marzo 2021 - Piano comunale spiaggia, l'amministrazione comunale, dopo aver attentamente vagliato le diverse possibilità e aver deciso di non dover penalizzare - in attesa di omogeneizzare e disciplinare i due vigenti P.C.S. (piano comunale spiaggia) con un unico regolamento attuativo le istanze concessorie dei lotti demaniali liberi - ha stabilito di voler avviare le procedure per l'assegnazione, con bando pubblico, del lotto individuato come "area dei pescatori" nel PCS di Corigliano e di voler avviare le procedure per l'assegnazione, sempre con bando pubblico dei lotti liberi e disponibili, nel PCS di Corigliano e Rossano. L'intento è quello di voler promuovere nell'ambito delle aree demaniali marittime ogni intervento che favorisca e incrementi l'attrattività della zona marina, di voler stimolare,  soprattutto nell'attuale contesto socioeconomico, gli investimenti allo scopo di favorire di creare occupazione, di porre in essere una razionale organizzazione dell'utilizzo dei lotti già individuati nella vigente pianificazione urbanistica attraverso la realizzazione di stabilimenti balneari nelle zone costiere che ne sono carenti.

«È stato dato indirizzo di mettere a bando i lotti liberi individuando un lotto stabilimento a zona costiera e tutti i lotti sport - ha commentato l'assessore Tatiana Novello - per i quali è alta la richiesta di investimento in favore di attività legate al benessere, alla salute ed alle attività sportive. Nello stesso tempo, l'indirizzo deliberato già giovedì scorso, ha rilanciato l'input alla immediata messa a bando del lotto dei pescatori, successivamente alla manifestazione di interesse già pubblicata. L'area in questione è già presente nel vigente Psc ma il lotto ha una delimitazione circoscritta alla quale il soggetto partecipante deve attenersi. Nel nuovo piano spiaggia l'area verrà estesa a monte per dare maggiore spazio e consentire anche la vendita, attività prevista anche ora, ma in difetto di previsione sull'attuale piano di estensione adeguata del lotto.

Infine, è stato chiesto di predisporre piste di lancio pubbliche, nei punti previsti dai psc, stante la loro obbligatorietà dal maggio 2021 e di predisporre docce pubbliche almeno su siti non serviti»

«Nei criteri di valutazione dell'offerta tecnica, terremo in gran contro, stante la nostra costante attenzione all'ambiente - ha affermato il sindaco Flavio Stasi - le offerte "plastic free". E, per meglio valorizzare le nostre aree marine, nei criteri di valutazione sarà introdotta un'offerta temporale che attribuirà maggior punteggio a chi deciderà, dimostrandolo, di mantenere aperte le strutture tutto l'anno. Proporzionalmente il punteggio sarà alzato a chi manifesti e dimostri l'interesse a tenere la struttura aperta per almeno sei mesi».

 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.