4 ore fa:Un Presepe “asSai speciale”: quando l’inclusione diventa tradizione
1 ora fa:Assegnata la Borsa di Studio “Mina Larocca” 2025: premiata a Roma la studentessa Olena Pitra
18 ore fa:Corigliano-Rossano, continua il momento no: il Diamante passa 2-0 tra le polemiche
17 ore fa:Istituti penitenziari, Rapani: «Potenziati gli organici»
5 ore fa:A Piragineti apre la sede sociale di Basta Vittime sulla SS106
12 minuti fa:Panchina Fabiana vandalizzata, città indignata e «pronta a scendere in piazza»
42 minuti fa: Pmi Day, gli studenti alla scoperta delle imprese cosentine: «Scegliere è il primo passo per costruire il futuro»
18 ore fa:Presentato "Sybaris – Terre di Luce", un racconto emozionale e sensoriale che attraversa trentatré comuni
2 ore fa:Trebisacce rilancia il welfare locale: nuovo progetto per sostenere famiglie e minori in difficoltà
3 ore fa:Tentato omicidio al fast food, al via il processo: costituite le parti civili

La Sila, il lago Cecita, un bar tra i pini: «È tutto quello che volevo... e che ho»

1 minuti di lettura

Con gli obiettivi di Natalino Stasi questa volta siamo andati nel cuore della Sila. Siamo a Cupone, nel cuore del Parco Nazionale. Qui abbiamo incontrato un giovane che nella sua vita non aveva altro desiderio che aprire una piccola attività ristorativa tra i boschi. A Cupone ha trovato il giusto compromesso, ha rilevato lo storico bar del posto, lo ha rinnovato, rilanciato e oggi continua ad essere punto di riferimento, nella tradizione, per turisti, lavoratori dei boschi e per quanti si trovano a passare da lì è hanno bisogno di ristoro. Ecco la sua storia

Natalino Stasi
Autore: Natalino Stasi

Videomaker, classe 1990, orgogliosamente longobucchese. Natalino Stasi è diventato con i suoi video, un appuntamento fisso su youtube. Nelle sue corde ci sono le storie della Calabria che racconta puntualmente attraverso l'obiettivo della sua camera: dalla statale 106 ai mestieri che vanno scomparendo. Un modo per raccontare da un altro punto di vista e in maniera "nuova e alternativa" i lati della nostra regione che spesso vengono dimenticati