10 ore fa:In the blue skies of Autism: III edizione del convegno nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino 
8 ore fa:Laghi di Sibari: riunione straordinaria per la sicurezza
11 ore fa:Bibliotecando, il secondo appuntamento del Green Falcone Borsellino con "Canne al Vento"
11 ore fa:La Cgil comprensoriale incontra il direttore della filiale Inps di Corigliano-Rossano
9 ore fa:Esenzione ticket a Pietrapaola: giovedì 8 aprile arriva il personale Asp
7 ore fa:Giornata mondiale autismo, la politica in prima linea per supportare le famiglie
3 ore fa:Pauroso incidente a Mirto, auto si ribalta sulla carreggiata: feriti trasportati in ospedale
6 ore fa:La Ciclovia dei Parchi della Calabria diventa la prima certificata EuroVelo in Italia
7 ore fa:Ex caserma dei Vigili del Fuoco, nuova provocazione: «Trasferiamoci i carabinieri!»
5 ore fa:Dissesto idrogeologico, programmati 5 milioni di investimenti nella Valle del Trionto

La Sila, il lago Cecita, un bar tra i pini: «È tutto quello che volevo... e che ho»

1 minuti di lettura

Con gli obiettivi di Natalino Stasi questa volta siamo andati nel cuore della Sila. Siamo a Cupone, nel cuore del Parco Nazionale. Qui abbiamo incontrato un giovane che nella sua vita non aveva altro desiderio che aprire una piccola attività ristorativa tra i boschi. A Cupone ha trovato il giusto compromesso, ha rilevato lo storico bar del posto, lo ha rinnovato, rilanciato e oggi continua ad essere punto di riferimento, nella tradizione, per turisti, lavoratori dei boschi e per quanti si trovano a passare da lì è hanno bisogno di ristoro. Ecco la sua storia

Natalino Stasi
Autore: Natalino Stasi

Videomaker, classe 1990, orgogliosamente longobucchese. Natalino Stasi è diventato con i suoi video, un appuntamento fisso su youtube. Nelle sue corde ci sono le storie della Calabria che racconta puntualmente attraverso l'obiettivo della sua camera: dalla statale 106 ai mestieri che vanno scomparendo. Un modo per raccontare da un altro punto di vista e in maniera "nuova e alternativa" i lati della nostra regione che spesso vengono dimenticati