6 ore fa:Crosia scende in piazza per esprimere solidarietà verso il popolo palestinese
7 ore fa:Crosia, Tavernise ai ferri corti con la Aiello: c'è (già) aria di crisi amministrativa?
5 ore fa:La Vignetta dell'Eco
3 ore fa:Pentastellati contro Rapani: «Basta falsità, i meriti su SS106 e ferrovia Jonica sono nostri!»
7 ore fa:Gattuso è il nuovo allenatore della Nazionale: inizia l’era azzurra di Ringhio
5 ore fa:Attorno all'ospedale ormai non c'è più tempo
3 ore fa:Corpus Domini, l'Arcidiocesi di Rossano-Cariati celebrerà la solennità il 19 giugno
6 ore fa:Casa Serena «è un fiore all'occhiello della città, ma ha bisogno di un nuovo Consiglio di Amministrazione»
4 ore fa:Da domani tre treni diretti Cosenza-Crotone: un test politico per la "Bretella di Sibari"?
4 ore fa:A Cropalati l'acqua scorre tra passato e presente

Lorenzo, Francesco e Giuseppe: la storia di un’amicizia che supera le barriere

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La storia che vi raccontiamo oggi, e che potrete ascoltare dalla viva voce dei protagonisti questa sera durante la puntata dell'Eco in Diretta, parla di un’amicizia autentica, nata tra i banchi di scuola, poi coltivata e cresciuta anche fuori dal contesto scolastico. È la storia di Lorenzo, un adolescente che ama definirsi “speciale”, circondato dall’amore e dall’affetto dei compagni di classe che, nel corso degli anni, hanno dimostrato profonda sensibilità e vicinanza.

A raccontarcela è la madre Rosanna che, insieme a suo marito, ha voluto omaggiare Giuseppe e Francesco – da sempre presenti nella vita del figlio - nel corso di una cerimonia a sorpresa organizzata venerdì scorso nell’aula Magna dell’Istituto frequentato dai ragazzi in cui è stato consegnato loro un premio per l’impegno e l’affetto dimostrati.

Un gesto simbolico ma ricco di significato che i genitori di Lorenzo hanno voluto fortemente si realizzasse perché – ci confessa Rosanna - «la nostra speranza è che questa storia possa essere un esempio per tutti i giovani».

L’urgenza che ha spinto i genitori in questa direzione nasce dalla volontà di ribaltare la narrazione non sempre positiva della società in cui viviamo, soprattutto in materia di inclusione. Violenza, sopraffazione, episodi di bullismo e vite ai margini costellano la cronaca restituendo solo le brutture di un sistema che, per fortuna, ha anche le sue isole felici.

«Giuseppe e Francesco, ma anche i compagni degli altri cicli scolastici, - ha ricordato ancora la madre - hanno sempre coinvolto Lorenzo facendolo sentire parte del gruppo. Per questo motivo vogliamo raccontare il bello di cui siamo stati testimoni. Durante il percorso ci sono stati momenti difficili ma grazie al loro aiuto e alla loro sensibilità non ci siamo mai sentiti soli e, soprattutto, abbiamo avuto modo di sperimentare che una via d’amore autentica è possibile. Siamo stati genitori fortunati e vogliamo testimoniarlo. Ecco perché abbiamo voluto renderli i veri protagonisti della storia».

La storia di Lorenzo e dei suoi compagni di classe ci mostra quanto i ragazzi, lontani da pregiudizi e condizionamenti, siano capaci di una forma di inclusione autentica e profonda. Spesso si pensa che l’inclusione debba essere programmata, strutturata. E, in parte, è vero: la scuola, la famiglia, le istituzioni hanno il dovere di educare al rispetto e alla diversità. Ma ciò che sorprende – e commuove – è che i ragazzi, se guidati da esempi positivi e lasciati liberi di conoscere l’altro, sono in grado di andare oltre le apparenze con una spontaneità che gli adulti, a volte, faticano a ritrovare e ad incarnare. Nel loro racconto non c’è retorica né forzature, ma solo il desiderio genuino di condividere dei momenti, di fare esperienze. Da lì si sviluppa qualcosa di molto più grande: il superamento delle barriere, non solo fisiche, ma anche relazionali e sociali.

È un promemoria potente per tutta la comunità: l’inclusione vera non si impone, si costruisce insieme, gesto dopo gesto. E una grande lezione ci arriva proprio da questi ragazzi che, nella loro semplicità, ci insegnano come farlo. Con naturalezza, empatia e il coraggio di guardare all’altro per quello che è, al di là dei pregiudizi.

Rita Rizzuti
Autore: Rita Rizzuti

Nata nel 1994, laureata in Scienze Filosofiche, ho studiato Editoria e Marketing Digitale. Amo leggere e tutto ciò che riguarda la parola e il linguaggio. Le profonde questioni umane mi affascinano e mi tormentano. Difendo sempre le mie idee.