14 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
16 ore fa:Corigliano-Rossano, a Thurio messa in sicurezza l’intersezione tra la SP 253 e la SP 173
14 ore fa:Gianni ed i suoi cani, la dignità semplice di un uomo che non ha mai smesso di sorridere
16 ore fa:Co-Ro, incidente alla rotatoria di Toscano: 3km di coda e traffico rallentato
17 ore fa:«Sanità e colpi di mano ferragostani»: la denuncia di Laghi
Adesso:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
1 ora fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre
15 ore fa:Caporalato e povertà: il prezzo umano del lavoro nei campi nella Sibaritide
2 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
15 ore fa:Montegiordano si prepara a vivere la serata conclusiva di Cinemadamare

Schiavonea, la Copacabana della Calabria dove i bambini giocano scalzi e per strada

1 minuti di lettura

SCHIAVONEA (CORIGLIANO-ROSSANO) - Il calcio di oggi è diventato spettacolo per il business. C’è sempre meno spazio per la passione. Lo dimostra anche l’ultimo torneo: un Mondiale per Club organizzato in un momento assurdo della stagione, pensato più per il mercato che per i tifosi.

Si parla continuamente di ingaggi milionari, di trasferimenti record, ma si dimenticano le storie belle. Si dimentica la passione. Si dimenticano le origini umili di tanti calciatori che, rincorrendo un sogno, sono riusciti ad arrivare in alto.

I tempi stanno cambiando. C'è meno spazio per il sentimento. I giocatori cambiano maglia con facilità, si spostano da un continente all’altro inseguendo contratti più ricchi. Le bandiere, quelle vere, non esistono quasi più.

Eppure, in mezzo a tutto questo, c’è ancora chi riesce a farci emozionare. Come Rino Gattuso, che dalla grinta del campo è arrivato sulla panchina più prestigiosa d’Italia: quella azzurra.

E basta poco per riaccendere la fiamma. Una passeggiata sul lungomare a Schiavonea, e ti imbatti nella Copacabana della Calabria: un gruppo di ragazzini scalzi, che rincorrono un pallone di plastica da tre euro. Non ha traiettorie precise, non è griffato, ma basta a farli sognare.

Al posto delle porte, due ciabatte. I marciapiedi diventano campi da gioco. I genitori li chiamano, arrabbiati perché si è fatto tardi, ma loro non vogliono smettere. Gridano, combattono, esultano per un gol segnato tra le crepe dell’asfalto.

Che bello. È lì che vive ancora il vero calcio. È lì che nasce la passione.

Matteo Monte
Autore: Matteo Monte

Avvocato e giornalista. Da sempre appassionato di comunicazione, tra radio, televisione e carta stampata. La Provincia Cosentina, Il Piccolo, Calabria Ora, il Quotidiano del Sud, le esperienze sulla carta stampata. In tv conduttore ed ideatore per Telelibera Cassano di diverse trasmissioni sportive e non solo, Maracanà su tutte. Le passioni, la musica di Rino Gaetano, la Lazio, l'analisi tattica nel calcio ed i racconti di Jeffery Deaver.