2 ore fa:Cambio al vertice sulla 106. Mupo nuovo commissario: ora la partita più delicata è tra Co-Ro e Crotone
3 ore fa:Rischio idrogeologico, potenziati due interventi a Terranova da Sibari e Cropalati
4 ore fa:Disability Card, si potrà fare richiesta presso lo sportello Sai di Anffas Co-Ro
4 ore fa:Turismo sostenibile, nasce un "ponte virtuale" tra Crosia Mirto e Civita
3 ore fa:Tarsia entra nel Polo Digitale Calabria
2 ore fa:Educare al gusto: Amarelli porta la sua esperienza imprenditoriale a Fabbrica Futuro
6 ore fa:Mauro attacca Stasi: «Chi non ha mai mosso un dito per la pesca, si vanta di risultati che non gli appartengono»
5 ore fa:Occhiuto proclamato ufficialmente alla guida della Regione
5 ore fa:Il PNE rilancia la ricerca mineraria: Pollino e Sila al centro della nuova mappa delle risorse
1 ora fa:Porto Co-Ro, firmato l'atto di concessione del Mercato Ittico

La Bocconi lancia una sfida di logica, il plesso Monachelle risponde: ecco i vincitori

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Passione per “i rompicapo”, voglia di mettersi in gioco, sfidare se stessi e gli altri in otto quesiti di logica, ma soprattutto tanta, tanta voglia di tornare alla normalità al di là del covid.

Sono questi gli ingredienti dei “Giochi d’Autunno” che hanno visto protagonisti 45 alunni della scuola primaria del plesso Monachelle, Istituto Comprensivo 2 Rossano guidato dalla dirigente Celestina D’Alessandro.

«Non una semplice sfida – ci svela la docente Angela Tallarico, organizzatrice dei giochi – ma una esperienza bella e formativa che aiuta i ragazzi alla concentrazione e al ragionamento. Una competizione che stimola la mente in modo piacevole e ludico, tanto che chi la prova, vuole ripeterla l’anno successivo».

Hanno partecipato gli alunni delle classi quarte della docente Cristina Savoia e quelli delle classi quinte, con il supporto della docente Catia Mancuso.

A salire sul “podio” al primo posto Beatrice Felicetti (classe quinta), al secondo Diego Pometti (già vincitore lo scorso anno dei “Giochi matematici del Mediterraneo”) e al terzo Lorenza Lepera (entrambi di quarta) che proprio oggi hanno ricevuto le coppe e gli attestati di partecipazione a questa sfida lanciata dalla Primsten Bocconi.

Ma il bello di questa competizione è che la vittoria è un aspetto secondario. Tutti e 45 i bambini che hanno partecipato riceveranno una medaglia e l’attestato di partecipazione, perché ognuno nel suo piccolo ha vinto: «Tutti si sono messi in gioco – continua la docente – il loro impegno e la loro voglia di partecipare ci ha piacevolmente stupito. Anche chi non è particolarmente portato per la matematica ha partecipato e si è divertito e questo credo sia il risultato più importante».

 

Giusi Grilletta
Autore: Giusi Grilletta

Da sempre impegnata in attività per il prossimo, è curiosa, gentile e sensibile. Laureata in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, consegue la magistrale in Teoria e Metodi per la Comunicazione presso l’Università degli Studi di Milano. Consegue una seconda laurea magistrale in Pedagogia per ampliare le sue conoscenze. Ha lavorato presso agenzie di comunicazione (Lenin Montesanto Comunicazione e Lobbing) e editori calabresi (Falco Editore). Si è occupata di elaborare comunicati stampa, gestire pagine social, raccogliere e selezionare articoli per rassegne, correggere bozze e valutare testi inediti. Appassionata di scrittura, partecipa a corsi creativi presso il Giffoni Film Festival e coltiva la sua passione scrivendo ancora oggi racconti (editi Ilfilorosso) che trasforma in audio-racconti pubblicati sul suo canale YouTube. Ama la letteratura, l’arte, il teatro e la cucina.