6 ore fa:Cariati inaugura la stagione estiva 2025 tra Bandiera Blu e luci sul mare
26 minuti fa:Regionali, Flavio Stasi candidato Presidente? Non è più solo una suggestione
1 ora fa:Dalla storia al glamour: la Calabria si veste di identità con MID Pop Design
4 ore fa:Calopezzati, Fratelli d'Italia tuona: «Basta degrado nel borgo marinaro»
2 ore fa:Brucia la Sila-Greca, incendio devastante tra Crosia e Caloveto
26 minuti fa:Fiamme anche a Vallone del Corvo a Cassano Jonio: operativi un canadair e due elicotteri
5 ore fa:Ripristinata la passerella per disabili vandalizzata a Galderate
56 minuti fa:L'Eco protagonista all'Esame di Maturità: «Un'esperienza formativa che lascia il segno»
5 ore fa:Serve programmazione, non reazioni d’immagine
5 ore fa:Anziano colto da malore soccorso da volontario e trasportato d'urgenza a Cosenza

Da Corigliano-Rossano a Botricello. La Staffetta della solidarietà continua la sua corsa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Nella città di Corigliano-Rossano il testimone della ricerca, in occasione della staffetta italiana della solidarietà, ha percorso nella giornata di ieri, lunedì 15 aprile, due tappe: il tratto di Schiavonea e il tratto di Lido Sant'Angelo. Dalle mani del sindaco Flavio Stasi il testimone è passato al referente Fidal Gianfranco Milanese per la quarta tappa a Botricello.

A condurre il testimone in città è stata Liliana Zangaro, consigliere comunale di Maggioranza, che lo ha ricevuto dagli atleti della CorriCastrovillari lungo la seconda tappa a Cassano Jonio, domenica 14 aprile, alla presenza del vicesindaco, Antonio Mungo, e del sindaco di Civita, Alessandro Tocci. 

«La nostra città - dichiara Liliana Zangaro - ha contribuito in maniera significativa alla raccolta fondi che vede la Calabria tra le più generose. Ogni passo di corsa e ogni donazione, piccola o grande che sia, sarà fondamentale per sostenere Ail, nel nome dell'unione dei territori, dello sport e della solidarietà. È anche per te Giò».

Il Giro d’Italia podistico solidale strutturato in staffette regionali sincrone, organizzato dall'Associazione onlus Run4Hope a favore di AIL e della ricerca sulle leucemie, linfomi e mieloma, continua il suo viaggio materiale ed ideale che in Calabria terminerà domenica 21 aprile a Serra San Bruno.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.