3 ore fa:Buon compleanno a Daniela Lavia l'alfiere azzurro del Volley di casa nostra
5 ore fa:Giunta regionale, Madeo (Fondazione Arbëreshe) plaude alle nomine di Gallo e Straface
4 ore fa:La dea fortuna bacia la Calabria del nord-est: quasi 300mila euro vinti in poche ore
5 ore fa:La Sibaritide al centro di 600 milioni di euro (annui) di export
8 ore fa:Innovazione, Pomillo: «Per le minoranze linguistiche è una condizione di sopravvivenza culturale»
6 ore fa:Unical, Greco accoglie Occhiuto: inizia una nuova stagione di collaborazione tra Università e Regione
7 ore fa:Ferrone (Cgil): «Enel attivi un tavolo per il futuro dei 50 lavoratori e del sito di Co-Ro»
4 ore fa:Stasi sulla vertenza Enel: «Situazione insostenibile. Si torni a parlare del futuro del sito»
6 ore fa:Commemorazione caduti, Caloveto promette «di essere esempio di solidarietà, pace e amore per la Patria»
7 ore fa:La Calabria protagonista a Roma, grazie alla chef Laura Barbieri

Da Corigliano-Rossano a Botricello. La Staffetta della solidarietà continua la sua corsa

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Nella città di Corigliano-Rossano il testimone della ricerca, in occasione della staffetta italiana della solidarietà, ha percorso nella giornata di ieri, lunedì 15 aprile, due tappe: il tratto di Schiavonea e il tratto di Lido Sant'Angelo. Dalle mani del sindaco Flavio Stasi il testimone è passato al referente Fidal Gianfranco Milanese per la quarta tappa a Botricello.

A condurre il testimone in città è stata Liliana Zangaro, consigliere comunale di Maggioranza, che lo ha ricevuto dagli atleti della CorriCastrovillari lungo la seconda tappa a Cassano Jonio, domenica 14 aprile, alla presenza del vicesindaco, Antonio Mungo, e del sindaco di Civita, Alessandro Tocci. 

«La nostra città - dichiara Liliana Zangaro - ha contribuito in maniera significativa alla raccolta fondi che vede la Calabria tra le più generose. Ogni passo di corsa e ogni donazione, piccola o grande che sia, sarà fondamentale per sostenere Ail, nel nome dell'unione dei territori, dello sport e della solidarietà. È anche per te Giò».

Il Giro d’Italia podistico solidale strutturato in staffette regionali sincrone, organizzato dall'Associazione onlus Run4Hope a favore di AIL e della ricerca sulle leucemie, linfomi e mieloma, continua il suo viaggio materiale ed ideale che in Calabria terminerà domenica 21 aprile a Serra San Bruno.

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.