6 ore fa:A Cosenza l'evento “Il coraggio delle madri” a cura della Provincia
7 ore fa:Amministrative in Calabria, Italia Viva ha scelto di sostenere liste di centro sinistra
2 ore fa:Il Patire svela i suoi tesori dopo un minuzioso lavoro di restauro - VIDEO
6 ore fa:'Ndrangheta, colpo ai clan della Sibaritide: 4 arresti e 1 divieto di dimora in Calabria
5 ore fa:Ecco i nomi dei vincitori del Premio nazionale Troccoli Magna Graecia
3 ore fa:Nuova bellezza per via Galeno che si arricchisce di una nuova area verde e monumentale
5 ore fa:Rapani plaude all'operazione antimafia nella Sibaritide: «Lo Stato è presente»
7 ore fa:In arrivo sei nuovi Tecnici Sanitari per il Laboratorio analisi di Co-Ro. «Altro passo in avanti»
2 ore fa:Laghi commenta il blitz anti 'ndrangheta: «Fondamentale il lavoro dei Carabinieri»
3 ore fa:Voleva truffare un'anziana fingendosi Carabiniere, ma lei chiama i militari: arrestato

Arcidiocesi di Rossano Cariati, uniti nella preghiera per la X Giornata contro la tratta degli esseri umani

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Nella X giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta degli esseri umani si terrà, domenica 25 febbraio 2024, alle ore 19:00, nella Parrocchia San Giovanni XXIII in Corigliano-Rossano (area urbana Corigliano), la veglia di preghiera diocesano. Quest'anno ha come titolo: “Camminare per la dignità: ascoltare, sognare, agire”.

L’iniziativa accende, almeno per un giorno, i riflettori su questo fenomeno, al fine di abbattere ogni forma di ingiustizia e sfruttamento che nelle nostre zone è presente sotto l’evidente forma della prostituzione e dello sfruttamento lavorativo.

L’evento sarà presieduto da Sua Eccellenza l’Arcivescovo Monsignor Maurizio Aloise ed è organizzato dalla Commissione Pastorale Migrantes assieme alle suore dell’Immacolata del Pime presenti in Diocesi.

La veglia è stata preceduta e proseguirà con un pellegrinaggio di preghiera che ha visto e vedrà coinvolte tutte le congregazioni presenti nella Arcidiocesi di Rossano Cariati e si concluderà l’8 marzo 2024, giorno in cui tradizionalmente si celebra la Festa della Donna. Durante il pellegrinaggio nelle varie congregazioni è stata accolta, per un breve periodo, la reliquia di Santa Giuseppina Bakhita suora canossiana vittima di tratta.  

«La tratta di esseri umani è una ferita aperta sul corpo della società contemporanea, un flagello sul corpo di Cristo. È un crimine contro l'umanità, afferma Papa Francesco, e noi non possiamo che essere d’accordo con lui» conclude la nota stampa.  

Fonte foto: compassion.it

 

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.