25 minuti fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
16 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
14 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
17 ore fa:Arriva l'ok per l'Elisuperficie a Cariati. Le Lampare: «Passo importante, ora si ascoltino gli operatori sanitari»
14 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
17 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”
15 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
15 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
17 ore fa:Prima riunione nuova Giunta Occhiuto, approvato il Regolamento regionale sui prodotti De.Co.
13 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface

Al Monastero delle Agostiniane "Il Giardino tra sacro e profano, nelle letterature e nelle arti"

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - "Il Giardino tra sacro e profano, nelle letterature e nelle arti" è il titolo del convegno che si terrà sabato 24 febbraio al Monastero delle Agostiniane a Piana Vernile (area urbana Rossano). La giornata di studio sarà occasione «per coltivare la memoria» di Marilena Amerise. 

Nel 15° anniversario della scomparsa della giovane e brillante ricercatrice di studi umanistici originaria di Corigliano, l'Associazione Marilena Amerise, coordinata dalla Presidente Emanuela Prinzivalli, proporrà un ricco programma intorno al tema del giardino, cogliendo spunto dal giardino botanico in corso di realizzazione presso il Monastero delle Agostiniane.

Dopo una introduzione dedicata al "Labirinto dei giardini", si prenderà in esame "Il giardino secondo gli antichi", per proseguire con "Eden e altri giardini biblici" e "Un itinerario fra Padri e cartografi"; focus su "Girolamo e un giardino di parole", e "Agostino e il giardino della rinascita"; si proseguirà con "Il giardino fiorito di Venanzio Fortunato", "Tra cielo e terra: il giardino medievale", "Dai giardini nell’arte all’arte dei giardini", per concludere con "La funzione del giardino in alcuni  autori della letteratura italiana".

Ad alternarsi saranno Docenti Universitari provenienti da vari Atenei d’Italia. Gli interventi verranno intercalati da brani musicali solistici o polifonici.

Nel corso della manifestazione verrà piantato un ulivo in memoria di Marilena. Il Convegno, aperto a tutti, coinvolge in modo particolare il mondo della Scuola e dell’Università, nella convinzione che coltivare la memoria, coltivare il pensiero, coltivare la bellezza sono modi per coltivare futuro.

Luigia Marra
Autore: Luigia Marra

Mi sono diplomata al Liceo Classico San Nilo di Rossano, conseguo la laurea in Lettere e Beni Culturali e successivamente la magistrale in Filologia Moderna presso Università della Calabria. Amo ascoltare ed osservare attentamente la realtà di tutti i giorni. Molto caotica e confusionaria, ma ricca di storie, avvenimenti e notizie che meritano di essere raccontate.