17 ore fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
17 ore fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
4 minuti fa:Cariati, la memoria dei prigionieri della Grande Guerra rivive al Museo del Mare
15 ore fa:Unical, Greco nomina Stefano Curcio prorettore vicario
34 minuti fa:«Con Gallo e Straface si rafforza la rotta per la Sibaritide»
14 ore fa:Straface nella nuova Giunta regionale: «Continueremo con maggiore impegno e passione»
15 ore fa:Laino Borgo: consegnata la palestra dedicata ad Antonio Orsini
16 ore fa:Bocchigliero, a novembre la guardia medica sarà attiva solo 9 giorni: il Comune insorge
1 ora fa:Braccia incrociate davanti ai cancelli Enel: vigilanti in sciopero, lavori fermi e futuro incerto
16 ore fa:Psicologi nelle scuole, contrattualizzati 15 professionisti: uno per ogni area identificata dall'Asp

Una storia d'eccellenza che nasce nel 1871: il Liceo Classico San Nilo celebra i suoi 150 anni

1 minuti di lettura

Questo è sicuramente un anno speciale per il Liceo Classico San Nilo: si celebrano i 150 anni dell'Istituto d'Istruzione Superiore, che in questi anni di palestra umana, ha forgiato talenti e pensatori, politici e professionisti, che nel mondo, non solo rossanese, hanno aggiunto valore e bellezza con il loro sapere. 

Quest'annno però si celebra anche il decimo anniversario della nascita del Liceo Artistico, come ricorda nel suo intervento la professoressa Stella Pizzuti, così alla lunga lista di professionisti, iniziano ad aggiungersi anche i giovani talenti del mondo dell'arte, della pittura, del design, della grafica. 

Il dibattito è aperto dalle parole del Dirigente Scolastico Antonio Pistoia, che ricorda che bisogna sempre studiare per trattare con rispetto la Storia, con la S maiuscola, ma bisogna anche saper guardare al futuro. 

"Oggi si celebrano i primi 150 anni del Liceo Classico San Nilo, ma oggi  iniziano anche i nuovi 150 anni, dei quali siamo responsabili."

 

La professoressa Stefania Rossi introduce il lavoro fatto dagli alunni del Liceo Artistico e le professoresse Daniela Caruso e Rosa Viceconte presentano gli autori delle opere. 

Vengono presentati i francobolli creati dagli alunni, con un breve pitch che passa dall'idea alla realizzazione. I ragazzi danno un significato alle forme, spiegano le emozioni legate ai colori, raccontano il processo di costruzione di un'opera. Si muovono con destrezza tra gli strumenti che hanno a disposizione, Photoshop e Illustrator da una parte, ma anche acquerelli o matite. Non c'è scontro tra analogico e digitale nelle loro opere, c'è simbiosi. 

Dalla cartoline si passa al logo dei 150 anni, realizzato da Matteo Savoia. Il giovane diciotenne rossanese spiega come nell'idea circolare del logo si possa ritrovare l'abbraccio di una comunità scolastica. Dietro la scelta del verde si nasconde l'idea di comunicare tenacia, resistenza e forza. 

Proprio questo logo sarà il protagonista di una confezione Amarelli limited edition, realizzata dal brand calabrese per l'occasione. 

In conclusione arriva anche l'annuncio del libro del prof. Francesco Filareto, che ripercorre la storia del Liceo Classico San Nilo, recuperando e rendendo viva la memoria storica. Anche in questo caso, gli alunni del Liceo Artistico hanno portato valore al progetto, impaginando l'opera.

Raccogliamo con grande piacere l'invito del Dirigente Scolastico Pistoia, a raccontare momenti come quello di oggi, dove l'importanza della memoria si fonda con l'idea di un futuro da desiderare e costruire. Raccontiamo con orgoglio il lavoro degli artisti che contribuiscono alla narrazione dei nostri luoghi e siamo felici di dare spazio alle loro voci. 

Per questo motivo, tutte le foto che trovate in questo pezzo, sono state scattate dalla giovane fotografa Carmen Tedesco, alunna della classe 5A del Liceo Artistico. 

 

Andrea Costantino Levote
Autore: Andrea Costantino Levote

Andrea Costantino Levote nasce come giornalista sportivo. Frequenta il corso di Reporting alla Scuola Holden, ma si imbuca anche alle lezioni di Cinema e di digital marketing. Vince il Premio Phoebe di Scuola Holden con il teaser Democracia. Racconta i ritratti dei giornalisti sportivi che lo hanno ispirato nel podcast "I Cantastorie", all'interno del programma Eutropia su Spotify. Diventa CEO di Jugaad Produzioni e con il cortometraggio FAME vince diversi premi internazionali, oltre a una menzione speciale al festival Ermanno Olmi. Oggi è CEO e founder di DIEZ- CREATIVE AGENCY, agenzia di comunicazione con la quale racconta il talento, occupandosi del digital marketing di start-up e di imprese.