11 ore fa:La proposta di Mancuso: Istituire un Coordinamento nazionale per tutelare le vittime di reato
11 ore fa:Oltre 200 patenti ritirate a Corigliano-Rossano: tutti automobilisti col telefonino in mano
12 ore fa:Fermato a Cosenza dopo una lite familiare a Co-Ro: convalidato l'arresto del 45enne
10 ore fa:Bagarre sul "buco" di 83 milioni alla Provincia, Oliverio replica a Succurro: «Mistifica la realtà»
13 ore fa:Anche quest'anno Crosia è Bandiera Verde. Forciniti: «Soddisfatti»
13 ore fa:Tirocinanti, Cgil e Nidil Calabria contrari al rinvio del termine al 15 giugno
14 ore fa:Sei bandiere blu nello stesso tratto di costa, Stasi: «Ecco un primo valore aggiunto per la Sibaritide come destinazione turistica»
11 ore fa:Droga e cellulari in cella, indagato il cantante Niko Pandetta
14 ore fa:Disabilità, a Co-Ro «serve il Garante oltre al Tavolo permanente»
12 ore fa: A Calopezzati «si aumenta l'Imu al massimo consentito dalla legge, per far fronte al dissesto»

Rossano: turismo, il progetto "Dreaming South" sui banchi dell'Unical

2 minuti di lettura
Passaparola digitale, esperienza in prima persona e web. Il progetto DREAMING SOUTH di Giovanni FILARETI ha centrato il bersaglio: è un’ottima operazione di marketing territoriale. Ecco perché Sonia FERRARI, presidente del Parco Nazionale della Sila e docente di marketing turistico, lo porterà presto sui banchi dell’UNICAL. Il progetto DREAMING SOUTH del giovane imprenditore turistico cariatese, arricchito nella sua seconda edizione dal patrimonio di Rossano Città d'arte, presentato venerdì 28 presso l’Auditorium AMARELLI, in occasione del 74esimo Cafè Philo itinerante di Otto Torri sullo Jonio, piace a tutti e fa l’en plain di complimenti ed apprezzamenti. Ecco, è così che si dovrebbe fare turismo. Cos’ha fatto FILARETI? Ha portato nel territorio del Basso jonio cosentino 10 giovani fotoamatori e videomaker provenienti da 10 paesi diversi, accompagnandoli a scoprire il territorio, le produzioni artigianali ed enogastronomiche, le suggestioni, i volti, l’autenticità del posto. I creativi hanno quindi confezionato una serie di filmati e prodotto più di mille immagini che valgono più di tante parole, tante sono le emozioni che riescono ad evocare. Piace l’idea che il progetto sia stato portato avanti a costo zero. DREAMING SOUTH – ha spiegato FILARETI - è il prodotto di una collaborazione. È un’idea semplice, ma concreta e punta sull’ospitalità come leva di marketing. Basta vendere pacchetti: comunichiamo esperienze ed emozioni; bisogna essere architetti, creativi, di emozioni. DREAMING SOUTH piace a Concetta GRECO, presidente di ASSAPORI, che spinge sull’elemento enogastronomia, tra tutti i tipi di turismi, quello maggiormente in crescita e che richiama ed i ristoratori calabresi a non portare sulle proprie tavole piatti e menu di altre regioni, ma prodotti e ricette tipiche locali. Costano meno e attirerebbero di più. Cosa deve essere il turismo oggi? Far vivere il maggior numero di emozioni nel minor tempo possibile e al minor costo possibile. È la formula vincente secondo Pietro LECCE, Assessore provinciale al turismo della Provincia di Cosenza. Marella BURZA, neo Presidente dei Giovani Industriali di Cosenza, da cittadina pensa che il turismo, in Calabria, sia un’occasione mancata, ma che quello che succede nella nostra regione succede anche altrove. È il sistema ITALIA che è sbagliato; c’è troppa frammentazione. Ma c’è anche un altro aspetto: la Calabria ha diversi valori aggiunti, dai centri storici all’enogastronomia, su cui puntare, il vero problema è che i calabresi non riescono a stare insieme. All’incontro sono intervenuti anche Fortunato AMARELLI, padrone di casa e socio di Otto Torri sullo Jonio, Oscar GASTALDI patron del progetto di marketing ILOVESUD.IT, Francesco SAPIA e Gaetano GIANZI dell’associazione CORIGLIANO PER LA FOTOGRAFIA e i responsabili di STARTUP CALABRIA. Era presente, insieme ai rappresentanti delle associazioni, imprenditori ed operatori turistici delle città e località coinvolte nel progetto “DREAMING SOUTH” (Cariati, Terravecchia, Pietrapaola, Rossano e Corigliano), anche Vincenzo FARINA Presidente della CONFESERCENTI di COSENZA.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.