18 ore fa:La Vignetta dell'Eco
18 ore fa:Il Vice Ministro Cirielli ha apprezzato la concretezza dei laboratori avviati in Togo
19 ore fa:Era rubata l'auto su cui viaggiava l'uomo morto nell'incidente a Cariati
20 ore fa:VOLLEY - Serie C e serie D, turno in trasferta per le due squadre della Corigliano-Rossano Volley
19 ore fa:Vivi il Natale a Sofferetti: domani l'inaugurazione della mostra presepiale
19 ore fa:Arrivati i nuovi Blues nella versione Intercity
2 ore fa:Pubblicato "U ricch e ru pezzent", il nuovo disco del rossanese Carlo Lucisano
1 ora fa:Disposti i domiciliari per due giovani di Cassano accusati di aggressione ai danni di due extracomunitari
18 minuti fa:Luigi Minnicelli, il carbonaro rossanese protagonista nell’impresa dei Mille
4 ore fa:"Festa nella Luce" per il centro storico coriglianese

Rossano, Spoleto Arte premia Milena Crupi con il Premio Canaletto

2 minuti di lettura
  A Spoleto Arte, l'appuntamento ormai impedibile con la mostra presentata da Vittorio Sgarbi, che ha festeggiato gli artisti selezionati a partecipare al prestigioso Premio Canaletto, è stata proclamata vincitrice l'artista Milena Crupi. La premiazione svoltasi martedì 8 maggio scorso, all’interno degli splendidi locali della Scuola Grande di San Teodoro (4810, San Marco) a Venezia, sono state premiate le opere vincitrici per le due sezioni. Una dedicata alla pro Biennale. L'altra a Spoleto Arte di cui Milena Crupi è stata designata vincitrice. Il riconoscimento è stato conferito da grandi personalità del mondo della cultura. Il direttore del museo Modigliani Alberto D’Atanasio. Dal Soprano Katia Ricciarelli, dal presidente di Spoleto Arte Salvo Nugnes. E ancora da Luigino Rossi, già direttore dell’Accademia di Belle Arti.
SPOLETO ARTE,MILENA CRUPI ELOGIATA DA VITTORIO SGARBI
L’evento si è protratto per l’intera giornata. Seguito con una conferenza d’eccezione che ha visto il prezioso contributo del soprano Katia Ricciarelli. Del noto comico Pippo Franco, grande amico di Vittorio Sgarbi e dei già citati Alberto D’Atanasio e Salvo Nugnes. Molte le personalità del mondo della cultura presenti alla premiazione, giornalisti, critici e galleristi, tv e radio locali. La sera è stata la volta dell’inaugurazione dello Spoleto Pavilion, la seconda sede allestita in occasione dell’esposizione a Venezia, dove Vittorio Sgarbi – nonostante la folla di artisti e ammiratori - si è soffermato ad esaminare l’opera di Milena Crupi, vincitrice del prestigioso premio. Dopo la visita alla mostra, la giornata si è conclusa con la cena di gala per i festeggiamenti, dove Vittorio Sgarbi si è intrattenuto con gli artisti e ha brindato assieme ai protagonisti della Pro Biennale, al successo della mostra e al suo compleanno.
MILENA CRUPI
Milena Crupi è ormai un maestro noto a livello internazionale, che da anni suscita riscontri positivi di critica e pubblico nel mondo dell’arte, come testimonia l’importante premio conferitole, tanto che Vittorio Sgarbi, dopo avere apprezzato l’opera della pittrice, nella serata del suo compleanno si è intrattenuto a conversare con la pittrice rossanese e non è esclusa una futura presentazione a cura del noto critico d’arte.  “L’opera che ho presentato è realizzata con la tecnica dell’olio su tela, in cui ho voluto fondere la tecnica ad olio con delle infrastrutture che, in questo caso, sono pezzi di juta appositamente inseriti per amplificare il significato di povertà, semplicità, che ho voluto rappresentare unitamente a misticismo e speranza. Infatti, il quadro è una mia idea di Maria che è pellegrina nel mondo e con quello sguardo centrale - ma volutamente non centrante - abbraccia tutti noi e ci porta sulle proprie spalle con assoluta leggerezza. É Lei, la Madonna, che si prende cura di noi e ci trasporta, accompagnandoci con assoluta leggerezza, nel nostro percorso terreno, trasformandolo in un non-peso e facendolo diventare - esso stesso – il germe della speranza e della gioia.” [gallery link="file" size="medium" ids="67745,67746,67749"]  
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.