2 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
3 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
7 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
9 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
8 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
5 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
6 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
9 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
4 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
5 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal

Rossano, Gli studenti dell' Itas Itc protagonisti del territorio

1 minuti di lettura
Continuano senza sosta le attività dell’Istituto di istruzione superiore Itas Itc di Rossano.  Numerose azioni formative extracurriculari, oltre alle consuete attività didattiche. In quest’ultimo periodo la scuola guidata dal dinamico dirigente scolastico Anna Maria Di Cianni è tangibilmente impegnata in un’attività formativa avanzata e adeguata alle esigenze delle nuove generazioni di studenti. L’anno scolastico in corso sta vedendo gli studenti dell’Itas Itc protagonisti del territorio con cui la suddetta istituzione, ormai da anni, coopera in sinergia. Tante e tutte interessanti le iniziative che in questi primi mesi di scuola, grazie agli input della dottoressa Di Cianni, persona pragmatica che mira a una concreta e completa formazione degli alunni,  si sono svolte nell’Istituto e all’esterno. Diversi studenti dell’indirizzo Turismo e del Liceo delle Scienze umane hanno avuto il ruolo di guide museali alla decima edizione di Ricicl’Art, manifestazione a cui hanno partecipato artisti locali e internazionali, ma anche intellettuali, imprenditori, rappresentanti dell’associazionismo, della politica e del mondo sindacale. Nei giorni scorsi, inoltre, gli studenti hanno avuto la possibilità di intervistare e ascoltare lo scrittore Massimo Bisotti che si è intrattenuto con loro per un’intera mattinata. L’occasione ha permesso di avvicinare i giovani, anche i più refrattari, alla lettura, a preferire un libro ai social e condividere pensieri, emozioni e riflessioni su vari temi.
CONTINUANO SENZA SOSTA LE ATTIVITA' DELL'ISTITUTO ITAS ITC DI ROSSANO
Innumerevoli gli appuntamenti che sistematicamente stanno interessando e che coinvolgeranno in futuro la suddetta scuola: dalla visione in anteprima nazionale del film “Caffé”, alla realizzazione di Libriamoci, alla partecipazione di seminari organizzati anche dall’Aiga, alla partecipazione come giuria di selezione del Premio nazionale di letteratura “Vincenzo Padula”, alle esperienze dei mini stage di alternanza scuola lavoro, alla tanto attesa data del prossimo 9 dicembre in cui i giovani allievi incontreranno la scrittrice Dacia Maraini Non basta. A breve avrà inizio, presso Itas - Itc di Rossano, un corso di alfabetizzazione inglese per adulti. Il corso, della durata di 80 ore, sarà tenuto da docenti interni. Inoltre, sono aperte le iscrizioni ai corsi per le certificazioni linguistiche Cambridge Ket, Pet, Fce  tenuti da docente madrelingua. Ulteriori informazioni presso la segreteria della scuola, in via Ugo Gigli in Contrada Frasso di Rossano, o chiamando ai numeri 0983-511721/0983-530305. I modelli di iscrizione ai corsi sono disponibili sul sito internet istituzionale della scuola: http://www.iisitasitcrossano.it/index.php/932-corso-di-alfabetizzazione-di-inglese. I’Itas - Itc, dunque, continua a proporsi e ad affermarsi come una scuola in grado di offrire tante opportunità.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.