15 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
12 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
11 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
10 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
8 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
14 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
13 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
10 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
9 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
15 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Rossano, Emporium Cafè: tre eventi culturali per il salotto letterario

1 minuti di lettura
  Rossano, Emporium Cafè. Sono tre gli appuntamenti per il salotto letterario nel cuore del centro storico bizantino. Venerdì 17 novembre, alle ore 18 verrà presentato il libro "La Terra del Ritorno", Pellegrini Editore, Premio“La Giara- Rai Calabria”, di Giusy Staropoli Calafati . Un caffè artistico letterario in cui l’autrice, di Vibo Valentia, converserà con diversi interlocutori su un romanzo che arriva dritto al cuore, in cui spiega come, anche nei luoghi più cupi della propria terra d’origine, si può migliorare la propria condizione di vita, non fuggendo dal luogo natìa ma lavorando con volontà sul cambiamento costruttivo e innovativo. La vera rivoluzione, per Giusy Staropoli Calafati, avviene restando nella terra d’origine, piuttosto che scappare lontano ed essere indifferenti alle realtà difficili in cui si nasce  e si cresce. Interverrà l'imprenditore  Antonio Monaco, socio fondatore di Rossano Purpurea e il professore Francesco Filareto, storico e saggista, con un’attenta analisi del fenomeno migratorio che ormai coinvolge tanti giovani meridionali. Evento curato da Erminia Madeo e dall'Associazione Rossano Purpurea. L’Associazione Rossano Purpurea ancora una volta, testimonia la grande volontà di dar voce a talenti calabresi con diversi appuntamenti culturali, in cui vengono coinvolti esponenti di diverse generazioni e settori, educativi e imprenditoriali, per tracciare le linee di una società, quella calabrese, attiva e attenta ai fenomeni sociali, economici e culturali di maggiore rilievo.
EMPORIUM CAFE' : PROSSIMI APPUNTAMENTI IL 21 E IL 28 NOVEMBRE
Gli appuntamenti che Rossano Purpurea dedica alla cultura e all’informazione non finiscono qui. Martedi 21 novembre, alle ore 18.30,  il giornalista Pietro Mancini sarà ospite del secondo Salotto Letterario del mese, all’Emporium Cafè. “…mi pare si chiamasse Mancini…” Pellegrini Editore. Un libro accattivante in cui Pietro racconta la vita accanto a Mancini padre, famoso socialista e fautore di tante battaglie politiche. Una chiave di lettura diversa, per comprendere meglio una figura che ha sempre appassionatamente lavorato per migliore la sua terra d’origine. Evento curato da Francesco Mercogliano (Associazione Rossano Purpurea) Martedì 28 novembre alle ore 18, con il  romanzo “ComeTe”, Carlo Minervini. Cultore della materia in Letteratura Italiana presso l’Università della Calabria, nonché giornalista presso la Gazzetta del Sud, si chiuderanno gli appuntamenti letterari previsti nel mese di novembre all’Emporium Cafè. L’Autore traccia il viaggio di un ragazzo tra lo spazio dei ricordi, attraverso luoghi dimenticati. Il sogno latente in passato, diventa componente fondamentale per capire la realtà. Tra i relatori sarà presente il Dirigente Scolastico  dell’Istituto Comprensivo 1 di Rossano professore Antonio Franco Pistoia. Evento a cura di Erminia Madeo e dell'Associazione Rossano Purpurea.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.