17 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
15 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
14 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
12 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
13 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
16 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo
13 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
10 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
11 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
11 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?

Recital del pianista Giovanni Romano a Trebisacce

1 minuti di lettura
Sabato 17 marzo 2018 alle h 18,30 presso la sala Gustav Mahler di Trebisacce avrà luogo un recital del pianista Giovanni Battista Romano. La manifestazione che rientra nell’ambito della stagione Ionio International Music Festival 2018 promosso congiuntamente da AMA Calabria e Accademia di Musica Gustav Mahler, vede impegnato un giovane pianista calabrese. Giovanni Battista Romano, diplomato in pianoforte al Conservatorio di Pescara, ha conseguito il Diploma accademico di II livello al il Conservatorio di Cosenza; Ha partecipato a Concorsi pianistici nazionali e internazionali, ha vinto il premio speciale come miglior interprete di musica contemporanea al XV Concorso Internazionale di Ibiza. Si è perfezionato con Aldo Ciccolini, Michele Marvulli, Vincenzo De Filpo e Vittorio Pellitteri.
GIOVANNI ROMANO
Intraprende una brillante attività concertistica e nell’estate 2005 è stato cembalista in La Serva Padrona di Pergolesi in varie città della Calabria. In occasione delle manifestazioni mozartiane del 2006 ha tenuto numerosi concerti e varie relazioni su opere di Mozart. Nel febbraio 2010 è stato relatore in occasione dell’incontro di studi su musica e gioco Ludus in Musica presso il Conservatorio di Cosenza. Alla presenza dello psico-pedagogista della musica François Delalande, presentando il suo studio Dalle forme del gioco al gioco delle forme (musicali), esplorazione, organizzazione e percezione in Játékok (Giochi) di György Kurtág. In occasione del Millenario dalla morte di San Nilo, ha presentato al pubblico di Rossano la sua composizione sinfonico-corale In Mistica Solitudine riscuotendo notevoli consensi di critica e di pubblico, rieseguita in occasione della Conferenza Episcopale Calabra.
PIANISTA
Nell’estate 2007 è stata eseguita la sua raccolta per canto e pianoforte Poémes de Josipovici, su testi del poeta e filosofo francese Jean Josipovici. Interessante il suo oratorio In Diem Nativitatis Christi per coro, violoncello e pianoforte. E’docente di pianoforte presso le scuole secondarie. Nel recital il giovane pianista Giovanni Romano eseguirà di Luboš Fišer la Sonata n° 5, di Nino Rota la Suite del Casanova di Federico Fellini, di Michael Nyman Tre pezzi dai film di Peter Greenaway, di Leonid Desyatnikov Echi del teatro.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.