9 ore fa:Carcinoma della prostata, dieci diagnosi salvavita in poco più di un mese grazie alla biopsia fusion
7 ore fa:Cisl Calabria: «Fortissima preoccupazione per i ritardi nella spesa del Pnrr»
8 ore fa:«Basta contratti "pirata" che erodono diritti, abbassano i minimi salariali e alimentano una concorrenza distorta»
11 ore fa:Platea d'eccezione e format di successo per il lancio di Mid Pop Design a Co-Ro
9 ore fa:Trebisacce, Baldino (M5s): «Nessun vigile del fuoco per 300mila persone. Situazione gravissima»
11 ore fa:Nuovo grave incidente sulla 106: l’ennesimo in pochi giorni
8 ore fa:Nuovi investimenti nelle contrade: sport e scuole al centro dei progetti
11 ore fa:Omaggio a Santa Aurelia, domani sarà inaugurata una maiolica a Luzzi e Longobucco
10 ore fa:Dal Pollino e dallo Jonio pronti a partire per l'estate, FlixBus potenzia le tratte nella provincia di Cosenza
10 ore fa:Maxi dispiegamento di forze dell’ordine nel cantiere del Nuovo Ospedale

Provincia, Cosenza.Inaugurata una mostra sulle arti

1 minuti di lettura
Provincia. È stata inaugurata questa mattina, presso il Museo delle Arti e dei Mestieri della Provincia di Cosenza, la mostra“La Provincia di Cosenza e le Arti. Storia di una Collezione”. La mostra curata dalla dottoressa Anna Cipparrone, Direttrice del MAM, e dalla dott.ssa Cinzia Altomare. L’esposizione propone al pubblico la collezione di dipinti realizzati nell'Ottocento e nei primi decenni del Novecento dagli artisti che ricevettero il sussidio economico dell'Amministrazione Provinciale di Cosenza, per conseguire gli studi nelle Accademie di Belle Arti di Napoli, Roma e Firenze. Essa riscopre e ricostruisce un'intensa e prolifica produzione artistica fiorita all'indomani dell'Unità d'Italia nella provincia di Cosenza, riconnettendola direttamente ai più noti sentieri dell'arte nazionale. Una testimonianza storica del ruolo della Provincia nel campo della valorizzazione delle Arti che si è scelto di rendere fruibile al pubblico, dal 20 ottobre al 24 novembre 2016, iniziando proprio dai più giovani con l’intento di avvicinarli all’arte ma anche alla conoscenza della storia del proprio territorio. Due classi di quinta elementare e una seconda media, del Plesso Scolastico dello Spirito Santo di Cosenza, sono state accolte dal Presidente Di Natale e dalla dott.ssa Cipparrone e avvicinate in modo semplice ma efficace alla collezione dei dipinti esposti e al significato stesso della Mostra: «sono opere importanti - ha detto ai ragazzi il Presidente Di Natale - perché oltre al valore artistico hanno per noi un significato che ha a che fare con l’identità, appartengono alla famiglia della Provincia di Cosenza. Un Ente molto glorioso, che svolge compiti importanti per migliorare la qualità della vita della nostra società». Nel ringraziare la dott.ssa Cipparrone e la dott.ssa Altomare per l’allestimento della Mostra, il Presidente ha anche rimarcato l’importanza del MAM quale luogo da incentivare e restituire alla fruizione dei cosentini e soprattutto degli studenti, «per aiutare i nostri ragazzi a costruirsi una visione della società connessa con la storia, fondamentale per la programmazione consapevole del loro futuro». Dalla lettura dell’opera d’arte si sviluppano la conoscenza della storia e la creatività: da domani, venerdì 21 ottobre 2016, sarà possibile prenotare laboratori didattici sulla lettura dell’opera d’arte e laboratori creativi inerenti i temi affrontati dalla mostra. In particolare, laboratori sull’arte dell’800 e sui generi della pittura dal vero, pittura di storia, ritrattistica.
Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.