Adesso:FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»
1 ora fa:Escursionista polacco disperso sul Pollino: salvato dai Vigili del Fuoco
3 ore fa:Anche Cassano Jonio avrà il proprio punto Baby Pit Stop
2 ore fa:La musica di Peppe Voltarelli arriva al Womad in Sud Africa e negli Emirati Arabi Uniti
2 ore fa:Donna arrestata a Castrovillari per abbandono di minori: si cercando i due figli di 4 e 5 anni
1 ora fa:Nuovo anno scolastico: gli auguri del sindaco di Cariati e dell'amministrazione alla comunità educante
30 minuti fa:Cavalcavia di Toscano, ripartono i lavori e i disagi infiniti sulla Statale 106
4 ore fa:A Castrovillari è partita la nuova stagione ImPollino 2025
2 ore fa:Schiavonea, primo giorno di scuola nel caos: genitori in protesta
5 ore fa:Le mitiche Fiat 500 invadono Co-Ro: grande successo per il raduno del Club

FdI Calopezzati attacca Giudiceandrea sui fondi regionali: «Esclusi per irregolarità nei pagamenti dei tributi»

2 minuti di lettura

CALOPEZZATI - «È ufficiale: il decreto dirigenziale n. 12527 del 2025 ha sancito l'esclusione del Comune di Calopezzati dall'Avviso pubblico "Sviluppo delle montagne calabresi", promosso dalla Regione Calabria e finanziato con il Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit). Un'occasione straordinaria, che avrebbe garantito fino a 100mila euro per interventi cruciali destinati alla sicurezza, alla riqualificazione urbana, alla manutenzione stradale e alla valorizzazione turistica dei nostri borghi. Risorse che sarebbero state vitali per un piccolo centro come il nostro, e che invece andranno a beneficio di ben 155 Comuni calabresi ammessi al finanziamento». Si apre così la nota del Circolo di FDI "G. Tatarella" - Calopezzati che denuncia l'esclusione del Comune dai fondi regionali.

«Tra gli ammessi - si legge nella nota - i vicini Scala Coeli (100.000 euro), Bocchigliero (100.000 euro), Campana (100.000 euro), Cropalati (100.000 euro), Terravecchia (100.000 euro), Mandatoriccio (97.000 euro), Caloveto (100.000 euro), Pietrapaola (99.500 euro) e Paludi (100,000 euro) comune, quest'ultimo, guidato dal sindaco Domenico Baldino, padre della deputata del M5S Vittoria Baldino».

«Calopezzati, invece, resta escluso. La motivazione, chiara e inconfutabile, è contenuta nello stesso provvedimento: il nostro Comune non è in regola con i versamenti relativi al servizio idrico e/o ai rifiuti. Un fatto che grida vendetta e suona come un'umiliazione per l'intera comunità. I cittadini calopezzatesi, da anni, pagano regolarmente le tasse. Da oltre cinque anni è attiva sul nostro territorio una società di riscossione tributi che agisce con puntualità e rigore. Com'è possibile, dunque, che i versamenti non risultino regolari e che a pagarne le conseguenze debba essere l'intera comunità, privata di opportunità di crescita e sviluppo?».

«Ma vi è un elemento - dicono i membri del Circolo - che rende la vicenda ancora più paradossale e intollerabile: il sindaco di Calopezzati, Edoardo Antonello Giudiceadrea, è oggi candidato al Consiglio regionale nella lista "Tridico Presidente". Ci troviamo davanti a un sindaco che chiede la fiducia dei calabresi per amministrare la Regione... mentre la stessa Regione lo dichiara non in regola con i tributi! Un sindaco che vuole governare la Calabria senza riuscire nemmeno ad assicurare al proprio Comune il rispetto delle regole più elementari».

«Il Circolo di Fratelli d'Italia "Giuseppe Tatarella" di Calopezzati esprime sdegno e indignazione per l'ennesima occasione persa, che non rappresenta solo un danno economico, ma una ferita al decoro e alla dignità di un'intera comunità. Per questo richiamiamo con forza il sindaco Giudiceadrea alle sue responsabilità: prima di rincorrere carriere personali e di registrare video elettorali sui social, trovi il tempo e il coraggio di compiere il suo dovere di amministratore: riscuotere i tributi e onorare i pagamenti verso la Regione Calabria. I cittadini meritano serietà e rispetto. La Calabria - concludono - non ha bisogno di chi predica onestà e legalità solo davanti alle telecamere, ma non sa garantire ordine e regolarità nemmeno nel proprio Comune. Chi non paga, non governa».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.