3 ore fa:Campana si schiera con Tridico: «Una Calabria diversa è possibile»
18 ore fa:Castrovillari, Abbenante (FdI): «Orgogliosi della candidatura di De Gaio»
40 minuti fa:CorriCastrovillari-Guglielmo Atletica: Jesse John è la nuova stella dei lanci calabresi
17 ore fa:Ennesima vittima sulla 106, Russo: «Serve subito la Rossano-Crotone»
16 ore fa:Premio Arbëria 2025, l’orgoglio di una cultura che resiste al tempo - VIDEO
14 ore fa:Inaugurazione Ispia di Bocchigliero, l'Amministrazione risponde alle polemiche: «Era un messaggio di speranza»
5 minuti fa:Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino
13 ore fa:L’addio a Giovanni Iacoi, Mirto piange il 21enne vittima della Statale 106
1 ora fa:Escursionista punto da uno sciame di vespe sul Pollino: salvato dal Soccorso Alpino
15 ore fa:Rossanese–Corigliano, il derby va ai rossoblù: 4-1 al “Rizzo”

Doppio allarme di Borrelli: voto a rischio per i fuori sede e sicurezza delle scuole nel mirino

2 minuti di lettura

ALTOMONTE - A meno di un mese dalle elezioni regionali del 5 e 6 ottobre, Vincenzo Borrelli, consigliere comunale di opposizione ad Altomonte e candidato al Consiglio regionale nella lista UDC a sostegno del presidente Roberto Occhiuto, accende i riflettori su due questioni che toccano direttamente la vita dei cittadini: il diritto di voto dei calabresi fuori sede e la sicurezza dei bambini nella nuova scuola elementare di Altomonte.

Borrelli ha lanciato un appello deciso alle compagnie ferroviarie Italo e Trenitalia (Frecciarossa) affinché vengano attivate immediatamente le agevolazioni per i viaggi elettorali.

Un tema cruciale per migliaia di studenti e lavoratori che vivono lontani dalla Calabria e che, in assenza di tariffe scontate, rischiano di rinunciare al rientro per votare.

«È inaccettabile – afferma – che a meno di un mese dalle elezioni non siano ancora disponibili i codici sconto o le tariffe speciali. In passato gli sconti hanno raggiunto anche il 70%: ora, invece, regna l’incertezza. Questo ritardo rischia di disincentivare la partecipazione al voto, minando il cuore della nostra democrazia».

Per Borrelli è necessario un pressing immediato sulle aziende di trasporto: «Non basta l’impegno generico, servono date certe e biglietti acquistabili da subito. Molti ragazzi mi segnalano che per la Calabria gli sconti non sono stati attivati: non possiamo permettere che i nostri fuori sede vengano penalizzati».

Scuola di Altomonte, genitori senza risposte

Ma il candidato regionale non si ferma al tema del voto. Nel suo ruolo di consigliere comunale, Borrelli torna a denunciare gravi ombre sulla sicurezza della nuova scuola elementare di Altomonte, i cui lavori sono iniziati nel 2019 ma che, a oggi, non ha ancora visto la comunità poter visionare documenti ufficiali di agibilità.

Secondo Borrelli, il Comune non ha mai concesso sopralluoghi ai cittadini né ai consiglieri, nonostante le richieste avanzate già dal 1° luglio. Preoccupa inoltre la scelta di ospitare nello stesso edificio alunni di sei anni insieme a ragazzi di tredici, oltre a segnalazioni di criticità strutturali come il distacco di pannelli nella tromba dell’ascensore e l’assenza di grate di sicurezza alle finestre.

«Non bastano comunicati generici o messaggi privati del sindaco alle mamme – incalza Borrelli – la comunità pretende certezze e documenti ufficiali. La sicurezza dei bambini non può essere materia di tatticismi politici».

Una battaglia su due fronti

Diritto di voto e diritto alla sicurezza: due battaglie che Borrelli lega in un unico filo conduttore, quello della responsabilità delle istituzioni verso i cittadini. Da un lato la mobilitazione per garantire ai fuori sede la possibilità di tornare a votare senza barriere economiche; dall’altro la richiesta di trasparenza e garanzie per le famiglie altomontesi, a pochi giorni dall’inizio delle lezioni.

«Io e il mio gruppo Altomonte nel Cuore non ci fermeremo – conclude –. Continueremo a chiedere chiarezza e ad agire perché i diritti fondamentali, dalla democrazia alla sicurezza dei nostri figli, siano rispettati».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.