2 ore fa:Corigliano Volley apre la stagione con un'amichevole di prestigio
1 ora fa:Civitavecchia sì, Corigliano-Rossano buh?!
15 minuti fa:L'Istituto Madre Isabella De Rosis di Rossano festeggia i suoi primi 50 anni
4 ore fa:Campana (AVS) sulla sanità in Calabria: «Sarà pubblica. Non basta un incarico politico per diventarne esperti»
2 ore fa:Anche la Vicepresidente Chiara Appendino a sostegno di Elisa Scutellà
1 ora fa:Il messaggio dell'Arcivescovo Aloise per il nuovo anno scolastico
3 ore fa:Longobucco, Pirillo: «La scuola custode di memoria e futuro»
45 minuti fa:Schiavonea, la dirigente Sapia chiarisce: da domani lezioni al Palazzo delle Fiere e all’Oratorio
4 ore fa:Confcommercio presenta a Co-Ro i tre Avvisi pubblici sulla "Rigenerazione economica dei Centri Storici"
3 ore fa:Cassano, Francesco Paternostro nuovo coordinatore di ArticoloVentuno

A Longobucco un incontro sul tema dello spopolamento delle aree interne

1 minuti di lettura

LONGOBUCCO - Mercoledì 30 luglio, nello storico “Campanaro”, la piazza intitolata a Giacomo Matteotti a Longobucco, si terrà un’importante iniziativa politica sul tema dello spopolamento delle aree interne dal titolo “La montagna svuotata, dai diritti negati ad una nuova resistenza. Quale futuro per la montagna calabrese?”.

L’iniziativa voluta ed organizzata dal gruppo politico “Per la Rinascita di Longobucco” sarà moderata dal giornalista Natalino Stasi e vedrà la partecipazione di: Eugenio Celestino, Capogruppo in Consiglio Comunale Longobucco; Sabina Licursi, Professoressa di Sociologia all’Università della Calabria e componente dell’Associazione ‘Riabitare l’Italia’; Francesco De Vuono, Direttore Gal Sila che opera anche nell’ambito della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI); Mimmo Bevacqua, Capogruppo Pd Consiglio Regionale della Calabria; Vittoria Baldino, parlamentare M5S.

«L’obiettivo - dichiara in una nota il gruppo- è quello di mettere a fuoco la complessa situazione attuale delle piccole realtà interne al territorio calabrese e stimolare una discussione sulle possibilità di bloccare il declino ed invertire un trend che vorrebbe accompagnare le aree interne verso una programmata eutanasia. Noi non ci stiamo! Siamo convinti che, attuando una vera e propria politica di resistenza rispetto alle politiche che stanno intaccando i diritti che la Costituzione Italiana garantisce a tutti i cittadini e attraverso scelte che siano ispirate al protagonismo ed alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale, ambientale di questi nostri autentici gioielli territoriali, si possa rilanciare un’inversione di tendenza che li vorrebbe, invece, già morti e sepolti. L'appuntamento è per mercoledì 30 luglio alle ore 18:00 per condividere insieme una battaglia a favore delle nostre aree interne».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.