9 ore fa:Addio al maestro Longoni: il suo orizzonte mancherà al nostro glocal
11 ore fa:Referendum, parte l’appello di Corigliano-Rossano Pulita
12 ore fa:Dalla Regione 2,5 mln per riqualificare i centri storici di Rossano e Corigliano
7 ore fa:Le Arcidiocesi di Rossano-Cariati e Bari-Bitonto insieme in visita a Istanbul
10 ore fa:Antonella Ruggiero super ospite nel borgo arbëreshë di Civita
14 ore fa:Mazza (CMG): «Prosopopea sibarita e inerzia crotoniate condannano l'Arco Jonico all'oblio»
8 ore fa:Ci hanno tolto pure l'acqua... ma dove vogliamo andare?
10 ore fa:Disperso in Sila: ritrovato un giovane di 32 anni
8 ore fa:Arpacal pubblica il Report di balneazione 2025: da Cariati a Rocca Imperiale acque eccellenti
13 ore fa:Costituzione e referendum nell'evento di Cgil, Unical e Anpi per gli 80 anni dalla liberazione del Nazifascismo

Tribunale a Co-Ro, la grande vertenza della giustizia riparte dalla Commissione consiliare

2 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – Vertenza tribunale, ci eravamo lasciati a prima delle elezioni amministrative dello scorso giugno. Quando, a pochi giorni dalle urne, era arrivata da Roma la notizia che ci sarebbero state novità sulla grande questione della revisione della riforma della Geografia Giudiziaria. Tutti avevano pensato al fatto che il Governo stesse per varare un provvedimento per la riapertura dei tribunali soppressi, su tutti quello di Corigliano-Rossano. Poi non se ne fece niente. E quanto pare, anche gli attesi sopralluoghi della Commissione giustizia per "incassare" la disponibilità dello stabile da destinare a presidio giudiziario - ufficialmente - non hanno ancora sortito nulla. Oggi la vertenza riparte dalle stanze del Comune di Corigliano-Rossano. Si è tenuta lo scorso lunedì 30 settembre la prima riunione della Commissione Consiliare temporanea per la Revisione della Geografia Giudiziaria presso la sala giunta di Piazza Santi Anargiri. Questa riunione segna un importante passo avanti nella battaglia, ormai decennale, della città per ripristinare il tribunale locale, un diritto essenziale che è stato rimosso con la chiusura del presidio di giustizia di Rossano con la famigerata azione di spending review varata dall’allora Governo Monti.

Guidata dal consigliere comunale di maggioranza Leonardo Trento, la commissione ha delineato il percorso futuro delle sue attività. Due punti principali sono stati all'ordine del giorno dell’incontro: le comunicazioni del presidente e la presentazione delle attività pianificate della commissione.

Il prossimo passo, invece, sarà quello di aprire il prossimo incontro di Commissione ai rappresentanti istituzionali del territorio; su tutti il senatore Ernesto Rapani, relatore del Disegno di Legge sulle Modifiche al decreto legislativo 7 settembre 2012, n. 155, recante nuova organizzazione dei tribunali ordinari e degli uffici del pubblico ministero (ad oggi incardinata in Commissione giustizia), e i consiglieri regionali Pasqualina Straface e Giuseppe Graziano, quest’ultimo promotore e relatore della proposta di legge di modifica normativa approvata dal Consiglio regionale il 13 aprile 2022 e grazie alla quale, di fatto, è ripartito l’iter di revisione in Parlamento.

L'attuale situazione della geografia giudiziaria necessita una rivisitazione, specialmente dopo la nascita della nuova città di Corigliano-Rossano nel 2018, che ad oggi conta quasi 80mila abitanti e una capacità di servizio per circa 200mila persone. La riforma, che portò al trasferimento delle attività giudiziarie a Castrovillari, ha lasciato il territorio jonico privo di un servizio fondamentale ma soprattutto, nell’azione di privazione di un diritto fondamentale come la giustizia, la popolazione della Sibaritide è stata di fatto isolata nella mobilità. Tant’è che, ancora oggi, a distanza di oltre un decennio da quella scialba riforma, le connessioni tra il Tribunale, la Procura e i servizi giudiziari e le aree appartenenti all’ex territorio del foro di Rossano, sono di fatto impossibili, nonostante proprio l’area di Corigliano-Rossano, della Sibaritide e della Sila Greca siano quelle che producano più mole di lavoro giudiziario.

La commissione sottolinea che il conflitto tra maggioranza e minoranza non dovrebbe ostacolare il progresso su questo fronte. È una questione di interesse generale che va ben oltre i confini della città e coinvolge tutta l'area circostante. L'auspicio del presidente Trento è che anche la minoranza provveda in tempi rapidi a indicare i propri rappresentanti per contribuire a questa causa comune.

Praticamente si chiede di fare squadra. Anche perché la lotta per la riapertura del tribunale di Corigliano-Rossano non è solo una rivendicazione locale, ma una sfida per la giustizia e l'equità nel territorio jonico e più in generale per la Calabria del nord-est.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.