16 ore fa:Un giorno per ricordare chi non c'è più. Ci sarà tempo per le luci di Natale
19 ore fa:Quando Alda Merini venne a Cariati: il racconto di Rocco Taliano Grasso
15 ore fa:Festa dell’Accoglienza al Polo dell’Infanzia Magnolia: un’esperienza di condivisione, gioia e consapevolezza
18 ore fa:La Vignetta dell'Eco
14 ore fa:La stampa nazionale e internazionale promuove il progetto Mid Pop Design
17 ore fa:Identità e tradizione, Castrovillari celebra "La Calabria delle Radici”
17 ore fa:De Gasperi parla ai giovani: al Castello Ducale la mostra accende le coscienze
1 ora fa:Cariati celebra l’Unità Nazionale e le Forze Armate: memoria, pace e partecipazione collettiva
44 minuti fa:Trebisacce festeggia Misericordia, ventisei anni al servizio degli ammalati
15 ore fa:Corigliano Calcio, vittoria e riscatto: 3-1 al Mirto

Sulla Strada Statale 106 l’opposizione non ha dubbi: «Una questione che "esplode" nelle mani di Stasi»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO - Sulla questione Statale 106 arriva il monito unanime dei consiglieri d’opposizione del comune di Corigliano-Rossano: Francesco Madeo - Corigliano-Rossano in Azione, Adele Olivo Il Coraggio di Cambiare, Vincenzo Scarcello Italia al Centro, Gennaro Scorza Italia al Centro. «Il rischio che il progetto della Statale 106 esploda nelle mani del nostro sindaco è veramente alto se continua a non determinarsi, congiuntamente al consiglio comunale, sul tracciato migliore per la nostra città».

«Nel 2019 avevamo proposto un celere tavolo tecnico, perso nelle sterili polemiche di perbenisti interessati, che potesse coinvolgere tutti i capigruppo del consiglio comunale e gli enti preposti al fine di concludere la vicenda in 365 giorni. Tavolo tecnico assolutamente ignorato perché come ben sappiamo il nostro sindaco ama il confronto solo se ne esce vincitore».

«Dopo tre anni ancora nessuna determinazione, nonostante l'uomo solo al comando, non coinvolga il consiglio comunale. Il nostro sindaco Stasi ritiene che un solo cittadino, cioè lui, possa determinare "sulla pelle di tutti gli altri" la storia dei prossimi quarant'anni, tra l'altro senza un'agenda politica in grado di accogliere il progetto della Statale 106 ter nella nostra città».

«L'importante e necessaria infrastruttura che rappresenta le speranze di emancipazione della nostra città ad oggi rischia di esplodere nella mani del sindaco, non soltanto per la crisi di Governo, visto che manca da un lato una determinazione cittadina e consiliare chiara sul tracciato mentre dall'altro lato la il nuovo tracciato è orfano di un'”agenda politica" che possa valorizzarne le potenzialità e ridimensionarne le criticità. Come sempre la mediocrità fa da padrone all'interno dell'amministrazione Stasi».

«La Statale 106 cambierà, se non salterà per la continua mielina dell'amministrazione comunale, totalmente la nostra città, offrendo nuove e differenti opportunità, ma l'amministrazione Stasi non sembra cogliere il cambiamento soffermandosi solo superficialmente sull'asettico calcolo ingegneristico».

«Quale città vogliamo costruire intorno alla 106? Che importanza avrà il sistema portuale, ittico, turistico e agricolo intorno la 106? Vogliamo veramente ignorare l'impatto economico, sociale, culturale della Statale e dedicarci soltanto al mero tracciato evitando che il Ministero espropri le proprietà "degli amici"? Queste sono le tematiche da affrontare che devono determinare, senza rallentarla, la fase di progettazione. Il Governo Draghi è ormai caduto, approfittiamo di questo "vuoto" per chiarire la questione». 

Veronica Gradilone
Autore: Veronica Gradilone

26 anni. Laurea bis in Comunicazione e Tecnologie dell’Informazione. Mi piace raccontare le storie, non mi piace raccontare la mia