1 ora fa:Guardia di Finanza, cambio al vertice del Gruppo Sibari: il Maggiore Alessandro D’Elia nuovo Comandante
15 ore fa:Unical, si insedia il Senato accademico: al via una nuova fase di dialogo e rinnovamento
30 minuti fa:Camminare per conoscere e rispettare la natura, domenica torna l'evento “Pollino… a me piace a piedi”
14 ore fa:I giovani di Forza Italia soddisfatti per la nomina di Pasqualina Straface
15 ore fa:Tutto pronto per la presentazione del corto "Sybaris – Terre di Luce" del Gal Sibaritide
2 minuti fa:Omicidio di Rossano, catturato l’assassino di Mansif Youness: si nascondeva tra gli agrumeti
17 ore fa:Lavori Crati, Stasi: «Esclusi dal progetto alcuni punti critici. Necessario valutare interventi supplementari»
16 ore fa:Otto Daspo dopo Rossanese–Trebisacce: una sconfitta per tutto il calcio locale
17 ore fa:Pietrapaola, in arrivo 480mila euro per la messa in sicurezza di Rupe Castello e Rupe San Salvatore
18 ore fa:Identità e appartenenza, a Mormanno fervono i preparativi per “Perciavutti”

“Le dimissioni farlocche di Occhiuto” e il “campo largo”: la posizione di Schierarsi

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO- Le recenti dimissioni di Roberto Occhiuto da presidente della Regione Calabria – dimissioni presentate per poter ufficializzare la sua candidatura alle elezioni europee, e poi ritirate – continuano a suscitare reazioni nel panorama politico regionale. Tra le voci critiche si è espressa con decisione Piazza Schierarsi di Corigliano Rossano, realtà civica che ha accolto con favore la notizia, definendola una “liberazione” per la Calabria.

Nel comunicato diffuso dal gruppo, si sottolinea come Occhiuto, nelle sue funzioni “uno e trino” – presidente della Giunta regionale, commissario ad acta per la sanità e commissario della Protezione Civile per gli ospedali – abbia lasciato una regione in gravi difficoltà, in particolare sul piano sanitario. “In questa regione si muore aspettando un’ambulanza”, si legge nel testo, che attribuisce al presidente uscente la responsabilità di una paralisi strutturale del sistema sanitario e di una generale inefficienza nella gestione dei servizi.

Secondo Piazza Schierarsi, le dimissioni rappresenterebbero una certificazione del “fallimento politico del centrodestra” alla guida della Regione. Tuttavia, il comunicato non risparmia critiche neppure alle opposizioni. Il gruppo civico si dice sorpreso dalle “lamentele” del cosiddetto “campo largo” di centrosinistra, accusandolo di non aver saputo svolgere un’efficace opposizione negli anni di governo Occhiuto e di arrivare impreparato all’attuale fase politica. «Se non sono stati capaci di fare reale opposizione o di prepararsi in vista delle prossime elezioni regionali, dovrebbero quantomeno prenderne atto con onestà»,si legge nel documento.

Il messaggio si conclude con un riferimento alla situazione politica locale. Piazza Schierarsi auspica che, dopo Occhiuto, anche il sindaco di Corigliano-Rossano, Flavio Stasi, scelga di rassegnare le dimissioni. Dopo sette anni di amministrazione, secondo il gruppo civico, la città non avrebbe ancora assunto “le sembianze di una vera città unita”. Anche a livello locale, si legge, “serve una liberazione”.

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.