3 ore fa:Saracena offre due borse lavoro per il servizio di lettura dei contatori idrici
49 minuti fa:Sanità, finito il tempo delle elezioni «bisogna passare dalle parole ai fatti»
4 ore fa:Si apre con successo la 23^ edizione del "Calàbbria Teatro Festival"
2 ore fa:Giubileo del gruppo di preghiera San Giovanni Paolo II: una giornata di fede e comunione a Co-Ro
19 minuti fa:Troppo part time involontario in Calabria, Lavia chiede incentivi alle imprese per trasformarli in full time
3 ore fa:Elisa Scutellà (M5S) esprime solidarietà al giornalista Sigfrido Ranucci per l'attacco subito
2 ore fa:Il maltempo ferma la prima edizione di "Pedalando in Co-Ro": evento rinviato
4 ore fa:Allerta verde, bomba d'acqua reale: il paradosso delle previsioni meteo in Calabria
1 ora fa:Gli studenti riscoprono la storia: al Parco di Sibari nascono i Laboratori didattici per le scuole
1 ora fa:Concorsi pubblici a Cassano, arriva la replica: «Basta con le infamie»

Il Majorana di Co-Ro stipula una convenzione con l'Università Mediterranea di Reggio Calabria

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – «Valorizzare competenze e capitale umano, favorire l’integrazione tra scuola, università e imprese in una prospettiva di crescita e di rilancio dell’intero comparto agroalimentare regionale; consolidare, in questo percorso, il ruolo strategico e punto di snodo tra tradizione e innovazione tecnologica, offerta e domanda di lavoro, punto di riferimento per la formazione tecnico-professionale, mettendosi al servizio dello sviluppo territoriale in un’area, quella di Corigliano-Rossano, a forte vocazione agricola. Sono, questi, gli obiettivi sottesi all’importante convenzione sottoscritta tra l’Istituto Tecnico Agrario con il Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria». 

È quanto fa sapere il Dirigente Scolastico Saverio Madera esprimendo soddisfazione per questo importante risultato che, inserendosi nell’ambito del Progetto Nazionale POT SISSA3EFG, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca, rappresenta un significativo passo avanti nella costruzione di un ponte tra il mondo della scuola, la ricerca scientifica e il tessuto produttivo calabrese.

«Con questo accordo – aggiunge – rafforziamo la nostra missione educativa, puntando su una didattica dinamica, aperta e connessa con i bisogni reali del territorio».

«La convenzione – chiarisce il Dirigente - prevede un’ampia gamma di attività congiunte: orientamento universitario, laboratori scientifici, percorsi di autovalutazione per studenti, aggiornamento professionale per i docenti, attività sperimentali in azienda agraria e serre didattiche. Il tutto sarà supportato da un’intensa interazione tra docenti universitari, ricercatori e insegnanti dell’Istituto, con l’obiettivo di rafforzare le competenze degli studenti e ridurre il tasso di abbandono universitario. Il progetto potrà contare sul contributo scientifico dei docenti Antonio Gelsomino, referente del Dipartimento di Agraria e Francesco Filippelli, referente per l’Istituto Majorana». 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.