5 ore fa:Forza Italia e Azzurro donna di Co-Ro esultano per la presenza in Giunta di Straface e Gallo
2 ore fa:Pallacanestro, la Calabria conquista il terzo posto nel Torneo Academy Cup
3 ore fa:Viabilità rurale: a Morano 150mila euro per la messa in sicurezza della strada Martinazza
2 ore fa:Legalità, la vela Mavisu farà tappa anche ad Amendolara
45 minuti fa:Fratelli d'Italia Co-Ro esprime vive congratulazioni alla nuova Giunta Regionale
4 ore fa:Il calcio che non vogliamo
1 ora fa:Aggredito studente alla scuola media di Corigliano. Sporta denuncia
14 minuti fa:Intelligenza Artificiale, Mazza: «La sfida non è quella di sostituire le persone, ma di liberarle»
4 ore fa:A Cassano Jonio si riaccende la storica fiaccola del Monumento dei caduti di tutte le guerre
1 ora fa:La Società Asd Rossanese condanna le violenze: «Ci dissociamo da chi ha infangato il nostro nome»

Sblocco UE degli aiuti per i pescatori calabresi, il plauso dei politici del territorio

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – L’Unione Europea sblocca gli aiuti per i pescatori calabresi, ormai da mesi in ginocchio per il caro carburante e tutte le conseguenze di una crisi economica che ha completamente soffocato il settore.

Il mondo politico calabrese accoglie con soddisfazione il voto del Parlamento Europeo a favore degli aiuti. Il consigliere regionale di Forza Italia, Pasqualina Straface plaude prontamente allo sblocco: «Apprendiamo con grande soddisfazione che il Parlamento Europeo ha deciso di riconoscere delle compensazioni economiche a favore dei pescatori calabresi. Il caro carburante, il prezzo dell'energia, delle materie prime e dei mangimi per pesci stanno avendo effetti devastanti anche su tutte le imprese di trasformazione con ripercussioni socioeconomiche ed occupazionali che devono essere bloccate immediatamente. Ora il governo deve fare in modo che gli aiuti siano disponibili fin da subito e che non si perda ulteriore tempo a causa dei soliti rallentamenti burocratici».

«La pesca è uno dei settori economici più importanti e deve essere tutelata con azioni tempestive. Il voto di ieri è molto importante per il settore ittico che da sempre rappresenta non solo un'eccellenza produttiva ed artigianale ma una fonte di sostentamento che non possiamo permetterci di perdere. Con questo voto – afferma Straface - le risorse sono sbloccate e disponibili per i nostri operatori che da troppo tempo subiscono gli effetti di situazioni al di fuori della loro responsabilità ed ora sta al governo renderle operative nel più breve tempo possibile con il diretto coinvolgimento delle regioni in quanto gli aiuti rientrano nei fondi previsti dal Feamp».

«Siamo certi e sicuri che – continua Straface - immediatamente dopo le indicazioni attuative da parte del governo, l'assessore Gianluca Gallo si attiverà al più presto per poter intervenire per quello che è di competenza regionale nel sostenere con questi aiuti il comparto della pesca attualmente in forte crisi».

Anche la senatrice di Alternativa, Rosa Silvana Abate attraverso un comunicato stampa, afferma: «Arrivano buone notizie dall'Unione Europea: finalmente il Parlamento, dopo varie sollecitazioni, ha sbloccato gli aiuti per i pescatori colpiti dal rincaro esponenziale del gasolio».

«Tutti i fondi non spesi del Feampa 2014-2020 (Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, Pesca e Acquacultura) – dice la senatrice Abate - con effetto retroattivo a partire dal 24 febbraio, data dello scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina, saranno utilizzati per integrare il mancato guadagno derivato dagli eccessivi costi del gasolio per la pesca e per l'acquacultura. Gli indennizzi finanziari potranno essere erogati anche a favore delle organizzazioni dei produttori che immagazzinano i prodotti di pesca e acquacultura. Sarà mia premura verificare che gli aiuti arrivino a tutte le figure che compongono la filiera della pesca colpite dai rincari e non soltanto alle grosse organizzazioni».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.