7 ore fa:Cambio al vertice della Capitaneria di Porto di Corigliano
7 ore fa:Lunedì prima campanella per il Polo Magnolia: parte il nuovo anno educativo
9 ore fa:Riaperta dopo 20 anni la SP Scala Coeli-Terravecchia
8 ore fa:Il derby ritrovato: Rossanese-Corigliano, una città divisa dal pallone
8 ore fa:Rambaldi, il genio di Hollywood che trovò casa ad Altomonte
6 ore fa:Mister Chesterfield, il nemico dei pacchetti vuoti che ha acceso la rivolta civile di Castrovillari
9 ore fa:Le Lampare sostengono la candidatura di Concetta Cuparo
10 ore fa:Castrovillari: Anna De Gaio candidata alle elezioni regionali con Fratelli d’Italia
10 ore fa:Nasce il Comitato delle Sinistre dell’Alto Jonio per Tridico Presidente
6 ore fa:Bandi per le imprese nei centri storici, Bosco e Caravetta replicano a Stasi: «Si intesta meriti che non ha»

Regionali, per i fuori sede e residenti all'estero «la Regione si impegni a garantire il diritto di voto»

1 minuti di lettura

CASTROVILLARI - «Il 3 e 4 Ottobre 2021, i calabresi saranno chiamati a rinnovare il Consiglio Regionale ed eleggere il nuovo Presidente della Regione. Visto il momento storico particolare che si sta vivendo e le ingenti risorse che saranno messe a disposizione dell'Ente regione (vedi i fondi del Piano Nazionale di Recupero e Resilienza, il PNRR), queste elezioni saranno uno passaggio cruciale per determinare il futuro della Calabria».

È quanto scrive in una nota stampa Ferdinando Laghi, candidato al Consiglio Regionale della Calabria per il Polo Civico, nella Lista “de Magistris Presidente” che così continua: «Alle elezioni regionali del 2019 ha partecipato soltanto il 44% degli aventi diritto, una percentuale bassissima, da democrazia malata. Le ragioni di questo dato drammaticamente deficitario si identificano in due punti principali: 1. la rassegnazione degli elettori conseguente alla scarsa offerta politica che ha incrementato il partito del "non voto" 2. i molti, troppi, calabresi che lavorano o studiano fuori Regione, dato non stimabile con precisione, vista la mancanza di un registro formale».

«Il rilancio della Calabria – aggiunge - non può fare a meno della partecipazione dei cosiddetti “calabresi fuori sede”. Rimuovere gli ostacoli ed agevolare il voto, oltre che essere un obbligo istituzionale, è anche una scelta etica: per molti, vivere lontano dalla propria regione è una necessità/costrizione e non una libera scelta. Si tratta soprattutto di giovani tra i 18 ed i 35 anni, la generazione che dovrebbe ripopolare questa terra e riaccendere il futuro. Ignorare ancora questi calabresi sarebbe un ulteriore segnale di disinteresse e negligenza verso di loro e contribuirebbe a rafforzare l'idea che l'unico futuro possibile è lontano dalla Calabria».

«Pertanto, il Presidente facente funzioni, la Giunta ed il Consiglio Regionale si impegnino per garantire una partecipazione ampia al voto anche da parte di questa categoria di persone. Se il voto per corrispondenza non è possibile - in Parlamento questa proposta è stata affossata per incapacità e interessi diversi - si impegnino le risorse necessarie per rimborsare le spese di viaggio di chi vuole onorare il sacrosanto diritto al voto. Con l'augurio che non si torni per poter votare ma si voti per poter tornare» conclude.

(fonte foto La Repubblica)

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.