7 ore fa:Insiti, il rendering del parco urbano riaccende lo scontro politico: ma li non si doveva creare la cittadella degli uffici?
7 ore fa:Pietro Giovanni Tangari ottiene le tre stelle della prestigiosa "Guida degli Chef di Pizza Stellato"
6 ore fa:Raid su Viale De Rosis, arrestato l'autore: è un campano di 42 anni
6 ore fa:Forza Italia allarga il fronte: Antoniotti e Apicella entrano nel partito azzurro
9 ore fa:Laino Borgo: la prevenzione come stile educativo
8 ore fa:Povertà, via al piano regionale da 79 milioni di euro
4 ore fa:Pomeriggio di tensione a Schiavonea: due risse nel giro di poche ore
8 ore fa:Mostra di San Acutis a Trebisacce: la semplicità di un giovane santo
6 ore fa:A Co-Ro una settimana di eventi per la "Giornata per l'eliminazione della violenza di genere"
5 ore fa:Vaccarizzo Albanese celebra l’Albania tra memoria, cultura e musica

Erosione costiera, la spigolatura del sindaco Giudiceandrea: «Mangone è arrivato in ritardo»

1 minuti di lettura

CALOPEZZATI - «Apprendo dalla stampa dell’iniziativa del consigliere Mangone che ha deciso di recarsi settimanalmente in Regione per verificare lo stato dell’arte delle opere di protezione della costa a Calopezzati. Iniziativa lodevole, anche se tardiva». A parlare è il sindaco Antonello Giudiceandrea, puntualizzando rispetto alle "buone notizie" del capogruppo di opposizione Kevin Mangone  che proprio ieri aveva annunciato la prosecuzione dell'iter per la messa a terra dei 4 milioni di euro, stanziati dalla Regione Calabria, per l'attuazione dei lavori di difesa della costa dal fenomeno dell'erosione costiera.

A sentire il sindaco, però, Mangone, di ritorno dalla sua trasferta a Catanzaro, insieme alla consigliera regionale di riferimento, Luciana De Francesco, non avrebbe raccontato nulla di nuovo. Insomma, nessuno novità eclatante sotto il cielo di Calopezzati. «Il progetto, infatti, - precisa il sindaco - è stato finanziato nel 2017 e a fine 2021 non vedeva ancora assegnati gli studi di progettazione preliminare. Oggi - prosegue - è alla fase conclusiva dell’autorizzazione ambientale per il primo lotto, grazie anche al lavoro incessante dei dipendenti del Comune di Calopezzati e dell’Amministrazione, che dura dal giorno dell’insediamento».

Allora, a che punto siamo? «Manca l’ultimo parere dell’Unical relativo alla possibile interferenza di una delle strutture con il banco di posidonia oceanica presente nei nostri fondali» precisa Antonello Giudiceandrea. Che poi aggiunge: «Abbiamo contatti diretti anche con l’Università e nei prossimi giorni ci sarà il sopralluogo del fondale con produzione di filmato idoneo a consentire l’espressione del parere ai tecnici incaricati. Il secondo lotto è anch’esso in fase di rilascio del PAUR, anche se un po’ più indietro nell’iter. Ottenuta l’autorizzazione unica regionale ci sarà il bando di gara, gestito dal Commissario, con un tempo previsto di assegnazione dell’appalto di circa due mesi, quindi l’inizio dei lavori dopo qualche settimana». «Se l’azione del consigliere Mangone - qui la chiosa e la chiusa del sindaco - potrà servire a ridurre tali tempi, non potremo che essergliene grati».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.