2 ore fa:Tutto pronto a Cariati per il secondo memorial dedicato a Gino Strada: "Diamo un Calcio alle Guerre"
3 ore fa:A Cassano la presentazione del libro "Generazione Cerniera" di Antonio Candela
5 ore fa:Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, oggi Co-Ro illumina il Castello Ducale e la Torre dell'Orologio di blu
5 ore fa:All'Unical il convegno “I Giuristi di Domani”, per orientare gli studenti alla professione dopo la laurea
4 ore fa:«Fratelli d'Italia ignora completamente la realtà portuale. Questa è disinformazione organizzata»
46 minuti fa:Alle Monachelle di Co-Ro l'evento del Kiwanis sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
1 ora fa:Da Co-Ro ad Asti, vanno a ruba le "clementine antiviolenza" in ricordo di Fabiana Luzzi
3 ore fa:A Bergamo approvata la mozione sulla “Geografia Giudiziaria” per la riapertura del Tribunale di Rossano
1 ora fa:Michele Placido e Claudia Gerini tra gli ospiti dello Jonio Film Festival
2 ore fa:Festa della Mandorla ad Amendolara, Gallo: «Produzioni di nicchia come opportunità per i giovani»

Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La "caduta" del più maestoso dei "Giganti di Cozzo del Pesco" avvenuta il 19 gennaio scorso, ha amareggiato numerosi cittadini ed associazioni ambientaliste, come il WWF, che sta provando a coinvolgere e sensibilizzare la comunità e a lanciare alle Istituzioni un allarme che non può restare inascoltato.

«È opportuno chiarire - scrive nella nota stampa Liliana Zangaro - che al momento è la Regione l'ente competente a porre in essere tutte le opere di salvaguardia e manutenzione del territorio forestale. Al riguardo si fa presente che solo dopo la levata di scudi del Comune per mezzo di una procedura legale, finalmente si addiveniva in data 19/07/2022 alla sottoscrizione di un accordo transattivo, rimasto ad oggi parzialmente incompiuto, tra il Comune di Corigliano-Rossano, Azienda Calabria Verde e Regione Calabria».

«Tale accordo, successivamente integrato, prevedeva non solo la definizione ed ultimazione della restituzione dei terreni all'Ente comunale ma anche una serie di obblighi a carico di Calabria Verde e cioè: il risanamento e miglioramento strutturale e funzionale del castagneto "Giganti del Cozzo del Pesco"; la sistemazione della strada di collegamento in località Arcodero o Cozzo del Pesco; la risistemazione del laghetto collinare in località Vivaio Cerasaro. Si è perso del tempo prezioso, nonostante l'accordo e le varie ed incessanti diffide dell'Ente, aggravati da una causa pendente in giudizio».

«Se si vuole provare a salvare ciò che rimane di questo patrimonio, bisogna correre! È indispensabile che il procedimento dei lavori, già approvati, avanzi con celerità e che, nel rispetto dell'accordo transattivo, Calabria Verde faccia la sua parte, ponendo immediatamente in essere tutte le azioni dirette a tutelare un tesoro naturale di inestimabile valore di cui vanno preservate la struttura e le funzionalità biologiche. Erano ben centodue i castagni monumentali, con una circonferenza alla base di circa dodici metri, silenziosi testimoni da secoli di vicende umane e naturali, occorre agire subito facendo "rumore" con i fatti per salvarli dall'abbandono e dal degrado».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.