1 ora fa:Sibaritide-Pollino, anche fino a tre denunce al giorno per violenza sulle donne in un territorio che resta in prima linea
Adesso:All'Unical 25novembreoltre: ecco tutti gli eventi promossi dall'Ateneo
5 ore fa:Contestata l'idea della funivia sul Pollino: «Significa essere nemici del Parco»
1 ora fa:Violenza contro le donne, Greco (CRIV): «Riconoscere la violenza economica per combattere la marginalità»
2 ore fa:La stagione teatrale di Morano si apre con "Filumena Marturano" di De Filippo
5 ore fa:L’Ambito Territoriale di Trebisacce tra gli 8 ambiti selezionati in Calabria per l’innovazione sociosanitaria
30 minuti fa:Due nuovi ingressi nella Segreteria Provinciale SIAP Cosenza: arrivano Michele Greco e Vincenzo Pino
4 ore fa:TIS esclusi e Comuni in difficoltà, Scutella (M5S): «La Regione chiarisca e rafforzi il suo impegno»
4 ore fa:«Sui TIS le pezze sono peggio del buco. Alla fine sarà un massacro»
2 ore fa:Ad Amendolara una giornata per dire basta alla violenza di genere

Zangaro su i Giganti del Cozzo del Pesco: «Regione e Calabria Verde intervengano»

1 minuti di lettura

CORIGLIANO-ROSSANO – La "caduta" del più maestoso dei "Giganti di Cozzo del Pesco" avvenuta il 19 gennaio scorso, ha amareggiato numerosi cittadini ed associazioni ambientaliste, come il WWF, che sta provando a coinvolgere e sensibilizzare la comunità e a lanciare alle Istituzioni un allarme che non può restare inascoltato.

«È opportuno chiarire - scrive nella nota stampa Liliana Zangaro - che al momento è la Regione l'ente competente a porre in essere tutte le opere di salvaguardia e manutenzione del territorio forestale. Al riguardo si fa presente che solo dopo la levata di scudi del Comune per mezzo di una procedura legale, finalmente si addiveniva in data 19/07/2022 alla sottoscrizione di un accordo transattivo, rimasto ad oggi parzialmente incompiuto, tra il Comune di Corigliano-Rossano, Azienda Calabria Verde e Regione Calabria».

«Tale accordo, successivamente integrato, prevedeva non solo la definizione ed ultimazione della restituzione dei terreni all'Ente comunale ma anche una serie di obblighi a carico di Calabria Verde e cioè: il risanamento e miglioramento strutturale e funzionale del castagneto "Giganti del Cozzo del Pesco"; la sistemazione della strada di collegamento in località Arcodero o Cozzo del Pesco; la risistemazione del laghetto collinare in località Vivaio Cerasaro. Si è perso del tempo prezioso, nonostante l'accordo e le varie ed incessanti diffide dell'Ente, aggravati da una causa pendente in giudizio».

«Se si vuole provare a salvare ciò che rimane di questo patrimonio, bisogna correre! È indispensabile che il procedimento dei lavori, già approvati, avanzi con celerità e che, nel rispetto dell'accordo transattivo, Calabria Verde faccia la sua parte, ponendo immediatamente in essere tutte le azioni dirette a tutelare un tesoro naturale di inestimabile valore di cui vanno preservate la struttura e le funzionalità biologiche. Erano ben centodue i castagni monumentali, con una circonferenza alla base di circa dodici metri, silenziosi testimoni da secoli di vicende umane e naturali, occorre agire subito facendo "rumore" con i fatti per salvarli dall'abbandono e dal degrado».
 

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.