2 ore fa:Carenza farmaci Spoke Co-Ro, la direzione replica: «Terapie garantite e approvvigionamento regolare»
47 minuti fa: A Trebisacce arriva "Silent Fitness": la nuova esperienza sportiva che unisce musica e socialità
3 ore fa:“Riabitare i classici” si aggiudica la sezione saggistica della 29^ edizione del premio internazionale “Tulliola-Filippelli”
4 ore fa:Grandi emozioni a Vaccarizzo per la tappa del Festival delle Migrazioni
18 ore fa:Corigliano Volley dà il via alla stagione 2025-2026: sport, crescita e nuove sfide
3 ore fa:Polizia sequestra due piantagioni di canapa indiana nella Riserva Naturale del fiume Lao
6 ore fa: A Caloveto anche d’estate si promuove cittadinanza e appartenenza
1 ora fa:Laghi ufficializza la sua candidatura nella lista del Presidente Tridico
2 ore fa:Anche dalla Sibaritide partiranno volontari alla volta della Palestina -VIDEO
5 ore fa:Tarsia: una marcia della pace per dire no alle guerre

Sibaritide, la Regione invoca interventi strutturali per la Statale 106

1 minuti di lettura

«Riservare attenzione e investimenti anche al territorio dell’Alto Ionio». È questa la richiesta – spiega una nota del dipartimento regionale all’Agricoltura – formalizzata dalla Regione Calabria in relazione al nuovo contratto di programma da stipularsi con l’Anas, previo assenso del ministero delle Infrastrutture in riferimento al quadriennio 2021-2024. Con nota a firma dell’assessore regionale alle Infrastrutture, Domenica Catalfamo, indirizzata al ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, la Regione ha infatti chiesto che «nell’accordo in fase di definizione – è scritto nella nota – trovino spazio misure riservate al miglioramento della rete viaria lungo le dorsali ionica e tirrenica, come per la Silana Crotonese».

«Nel novero degli interventi di cui è stata sollecitata la programmazione ed esecuzione – si specifica – figurano anche azioni pensate per la Sibaritide, nell’ambito delle misure pianificate per l’intero arco ionico, da Sibari a Reggio Calabria. In particolare, su sollecitazione dell’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo, una volta ricevuto il via libera del Mit, l’Anas dovrà eseguire opere destinate a ridurre i gravi deficit infrastrutturali dello snodo di Sibari e di alcuni centri della Calabria citra».

«Nello specifico – si evidenzia ancora –, se la proposta avanzata dalla Regione dovesse trovare accoglienza, per come si auspica in Cittadella anche alla luce di un incontro svoltosi in proposito nei giorni scorsi, si procederà alla razionalizzazione dell’intersezione tra la Statale 106 e la Statale 534 (bivio Stombi, in agro di Sibari) e alla realizzazione del nuovo svincolo di Cassano Ionio e di quello di Villapiana, attraverso svincoli parziali. Previste inoltre, a Trebisacce, la demolizione del viadotto Pagliara e la creazione di un apposito svincolo».

«Interventi che, se realizzati – commenta l’assessore Gallo –, contribuirebbero ad abbattere l’isolamento di aree nevralgiche per lo sviluppo della Calabria, agevolando la crescita di zone a forte vocazione agricola e turistica».

«Il lavoro portato avanti dalla collega Catalfamo e dal dipartimento Infrastrutture della Regione – aggiunge – consentirà alla Sibaritide, e non solo, di compiere un importante passo avanti: siamo fiduciosi che dall’interlocuzione avviata col Governo possano scaturire i risultati attesi, che sono dovuti a una terra in forte credito rispetto alla questione dei collegamenti e delle infrastrutture. Andremo avanti fiduciosi, per garantire risposte e nuove opportunità alla Calabria e ai calabresi».

Redazione Eco dello Jonio
Autore: Redazione Eco dello Jonio

Ecodellojonio.it è un giornale on-line calabrese con sede a Corigliano-Rossano (Cs) appartenente al Gruppo editoriale Jonico e diretto da Marco Lefosse. La testata trova la sua genesi nel 2014 e nasce come settimanale free press. Negli anni a seguire muta spirito e carattere. L’Eco diventa più dinamico, si attesta come web journal, rimanendo ad oggi il punto di riferimento per le notizie della Sibaritide-Pollino.